Tutti gli articoli relativi a
Mc 8,22-26


Mc 8,22-26

Mercoledì VI Settimana del Tempo ordinario

Gn 8,6-13.20-22   Sal 115   Mc 8,22-26 La prima lettura ci narra del tempo dopo il diluvio. Prima di essere certo che le acque si siano ritirate, Noè impiega del tempo: invia prima un corvo, poi la colomba, ed ogni volta attende il loro ritorno. Finché un giorno la colomba torna con una foglia di ulivo nel becco. Ora che la terra è asciutta, può finalmente dare a Dio il buon profumo delle… Continua

Mc 8,22-26

La mia parte

La mia parte

Mercoledì VI Settimana del Tempo Ordinario Gen 8,6-13.20-22 Sal 115 Mc 8,22-26 Il racconto della Genesi ci presenta una vita nuova dopo il diluvio, un’incredibile forza vitale che fa rifiorire e ripartire tutto. La tenera foglia di ulivo nel becco della colomba è il segno della pace di Dio. Tenera e poetica, ma anche forte, più della morte. Questa rinascita miracolosa avviene in modo silenzioso, graduale. Ci vuol tempo prima… Continua

Mc 8,22-26

La Parola che fa vedere

La Parola che fa vedere

Mercoledì VI Settimana Tempo Ordinario Gc 1,19-27   Sal 14   Mc 8,22-26 L’apostolo Giacomo, nella sua lettera, ci suggerisce una strada per la felicità: accogliere con docilità la Parola. Come fare? Attraverso tre atteggiamenti: ascolto, ricordo e concretezza. L’ascolto ha bisogno di uno spazio accogliente dentro di noi, un cuore libero e pacificato. Poi il ricordo: non un pensiero vago, ma un’azione interiore decisa, consapevole, a volte coraggiosa. La stessa che la Vergine… Continua

Mc 8,22-26

Fissa lo sguardo

Fissa lo sguardo

Mercoledì VI Settimana del Tempo Ordinario Gc 1,19-27   Sal 14     Mc 8,22-26 È interessante l’immagine che Giacomo usa per spiegare le nostre disattenzioni e infedeltà: come uno che si guarda distrattamente allo specchio e poi non ricorda neanche più il suo volto. Così è l’uomo che ascolta la Parola di Dio e poi non la vive. Chi invece vive con vigilanza, cioè fissa lo sguardo sulla legge della libertà e… Continua

Mc 8,22-26

Una tenera foglia di ulivo

Una tenera foglia di ulivo

Mercoledì VI Settimana del Tempo Ordinario Gen 8,6-13.20-22    Sal 115    Mc 8,22-26 Il racconto della Genesi ci presenta una vera e propria rinascita dopo il diluvio, una forza di vita che ritorna e fa ripartire tutto. La tenera foglia di ulivo nel becco della colomba è il segno della pace di Dio, tenera…ma più forte della morte. Questa rinascita miracolosa avviene in modo silenzioso, graduale. Ci vuol tempo prima che… Continua

Registrati
Esegui Login
Messaggero di Sant'Antonio