Tutti gli articoli relativi a
Mc 6,1-6
Eb 12,4-7.11-15 Sal 102 Mc 6,1-6 Sant’Agata, vergine e martire – memoria “Da dove gli vengono queste cose?” (Mc 6,2) Tornato nella sua patria, Gesù prosegue nel suo insegnamento. I suoi parenti e i suoi amici riconoscono la sua sapienza e i prodigi che compiono le sue mani. Ma non riescono ad associare questo “frutto” sorprendente con la piccolezza del “seme” da cui viene. Il fatto di conoscere… Continua
In quel tempo, Gesù venne nella sua patria e i suoi discepoli lo seguirono. Giunto il sabato, si mise a insegnare nella sinagoga. E molti, ascoltando, rimanevano stupiti e dicevano: «Da dove gli vengono queste cose? E che sapienza è quella che gli è stata data? E i prodigi come quelli compiuti dalle sue mani? Non è costui il falegname, il figlio di Maria, il fratello di Giacomo, di Ioses,… Continua
Mercoledì, IV Settimana del Tempo Ordinario 2Sam 24,2.9-17 Sal 31 Mc 6,1-6 San Giovanni Bosco sacerdote, memoria La gente di Nazareth fa fatica a credere che, nella vita semplice del “falegname, figlio di Maria”, sia presente la gloria di Dio. Non cammina forse nelle strade di Nazareth, lavorando, parlando, vivendo come tutti? Forse è più facile pensare un Messia grandioso, straordinario e solenne. Rimarrebbe estraneo alla concretezza delle nostre scelte, relazioni, parole,… Continua
Mercoledì IV Settimana del Tempo ordinario Eb 12,4-7.11-15 Sal 102 Mc 6,1-6 La gente di Nazareth fa fatica a credere che, nella vita semplice e normale di Gesù, sia presente la gloria di Dio. Non è “il falegname, il figlio di Maria”? Non cammina nelle strade di Nazareth, lavorando, parlando, vivendo come tutti? Forse è più facile credere ad un Messia potente, straordinario, solenne. Perché rimarrebbe distante, relegato nella sua sacralità irraggiungibile…. Continua
Dal Vangelo In quel tempo, Gesù venne nella sua patria e i suoi discepoli lo seguirono. Giunto il sabato, si mise a insegnare nella sinagoga. E molti, ascoltando, rimanevano stupiti e dicevano: «Da dove gli vengono queste cose? E che sapienza è quella che gli è stata data? E i prodigi come quelli compiuti dalle sue mani? Non è costui il falegname, il figlio di Maria, il fratello di Giacomo,… Continua
Mercoledì IV Settimana del Tempo ordinario Eb 12,4-7.11-15 Sal 102 Mc 6,1-6 Da dove gli vengono queste cose? La gente di Nazareth non riesce a tenere insieme l’umanità di Gesù con la sua natura divina. Fa fatica a credere che, nella sua vita piccola e normale, sia presente la gloria di Dio. Gesù, infatti, è molto “umano”: è il “falegname, il figlio di Maria” che cammina nelle strade di Nazareth, lavora, vive,… Continua
Mercoledì IV Settimana Tempo Ordinario 2Sam 24,2.9-17 Sal 31 Mc 6,1-6 Per accogliere Gesù e il suo essere venuto per noi , occorre una disposizione di fede. La fede ci fa superare lo “scandalo della piccolezza” e ci fa cogliere la divinità incarnata in un uomo, nato come tutti da una donna, figlio di un falegname. È la logica del granello di senapa: c’è un contrasto incredibile tra la piccolezza… Continua
Mercoledì IV Settimana Tempo ordinario 2Sam 24,2.9-17 Sal 31 Mc 6,1-6 Sant’Agata vergine e martire, memoria È difficile, per gli abitanti di Nazareth, guardare al figlio di Maria e riconoscere in lui la presenza di Dio. Cresciuto in mezzo a loro, Gesù è conosciuto come il falegname, i suoi familiari sono noti a tutti e fanno parte di quella comunità. Eppure è Figlio di Dio! La lettera agli Ebrei ce lo spiega… Continua
Mercoledì IV Settimana del Tempo Ordinario Eb12,4-7.11-15 Sal 102 Mc 6,1-6 San Paolo Miki e compagni, Memoria C’è diffidenza e rifiuto da parte dei cittadini di Nazaret. Ma Gesù non si offende, non reagisce con sdegno. Il suo amore per noi è discreto, anche se incontenibile, è rispettoso anche se onnipotente. Gesù non ci obbliga. Davanti alle nostre incredulità e diffidenze, non può operare, e fa un passo indietro: “…e… Continua
In quel tempo, Gesù venne nella sua patria e i suoi discepoli lo seguirono. Giunto il sabato, si mise a insegnare nella sinagoga. E molti, ascoltando, rimanevano stupiti e dicevano: «Da dove gli vengono queste cose? E che sapienza è quella che gli è stata data? E i prodigi come quelli compiuti dalle sue mani? Non è costui il falegname, il figlio di Maria, il fratello di Giacomo, di Ioses,… Continua