Tutti gli articoli relativi a
Lc 17,7-10
Martedì XXXII Settimana Tempo Ordinariot 2,1-8.11-14 Sal 36 Lc 17,7-10San Giosafat martire, memoria Gesù loda la disponibilità del servo: un uomo semplice, che fa bene il suo dovere, fino in fondo e silenziosamente. La fede si misura dalla disponibilità a farsi dono, a fare bene la propria parte, con discrezione ed umiltà. Come si esprime oggi nel quotidiano la mia fede? La Parola che ascolto si traduce in gesti di servizio gratuito?… Continua
Martedì XXXII Settimana del Tempo Ordinario Sap 2,23-3,9 Sal 33 Lc 17,7-10 Oggi c’è una verità da accogliere: come il padrone ha “diritto” ad essere servito, il cristiano, per sua vocazione, ha diritto a farsi servo, perché appartiene a Dio. Il Signore, oltre ad essere padrone della vita, per la nostra vita si fa esempio e modello, lui che è il vero servo. Infatti ci serve venendo ad abitare in mezzo a… Continua
Martedì XXXII Settimana Tempo Ordinario Tt 2,1-8.11-14 Sal 36 Lc 17,7-10 Il padrone esigente della parabola pretende dal suo servo una dedizione instancabile, e neanche gli dice “grazie”. Gesù però non sta discutendo il comportamento del padrone, ma la mitezza del servo. Loda la sua disponibilità ad andare fino in fondo nel servizio, silenziosamente, senza lamentele, senza rivendicare i suoi diritti. Vuole infatti sottolineare che la fede si misura dalla disponibilità a… Continua
Martedì XXXII Settimana del Tempo Ordinario Tt 2,1-8.11-14 Sal 36 Lc 17,7-10 San Leone Magno, memoria Gli apostoli hanno appena chiesto al Signore: “accresci in noi la fede” e lui risponde facendoli riflettere con una serie di domande relative al rapporto fra un servo e il suo padrone. Interessante: la fede, dice Gesù, ha che fare con il servizio. La fede infatti non è astratta e non è questione di… Continua
Martedì XXXII Settimana del Tempo ordinario Sap 2,23-3,9 Sal 33 Lc 17,7-10 San Giosafat, vescovo e martire Una delle novità del libro della Sapienza è la prospettiva di speranza che il saggio ebreo, autore dell’opera, apre ai noi che lo leggiamo. Dice che c’è per il giusto una speranza “piena di immortalità”. Resta il fatto che, in vita, debba passare per la sofferenza e la morte. La speranza non può… Continua
«Siamo servi inutili». Era necessario anche Gesù per demotivarci al lavoro e al servizio? Dopo tanto fare, anche inutili saremmo? Bella riconoscenza! Ottimo per valorizzare le risorse umane! E’ l’ovvio reagire all’altrettanto ovvio attendersi un grazie a dovere fatto. Nulla di strano. Tuttavia Gesù insiste. Anche oggi va oltre l’ovvio. Per lui inutilità fa rima con libertà. In che modo? Gesù ci mostra il sottile e pretenzioso diritto all’esser riconosciuti… Continua