Tutti gli articoli relativi a
Lc 1,26-38
Is 7,10-14;8,10c Eb 10,4-10 Lc 1,26-38 Annunciazione del Signore “Ha guardato l’umiltà della sua serva, d’ora in poi tutte le generazioni mi chiameranno beata” (Lc 1,48) Per Maria il saluto dell’angelo è un evento inaspettato, ma non misterioso. Sa bene che così Dio fa ingresso nella storia dei “prescelti” del suo popolo, dichiara loro in questo modo il suo favore, la sua fiducia. I grandi uomini della storia della salvezza,… Continua
Ecco, viene il Signore, Re della gloria (Sal 23) “Non temere, hai trovato grazia presso Dio” (Lc 1,30). Il vangelo è un invito ad aprirsi alla gioia. Se questa è la promessa certa di Dio, cosa possiamo fare noi per riceverla in pienezza? Imitare Maria: “Ecco la serva del Signore”. Questa è la sola coscienza che permette di comprendere quanto sia bella e gioiosa la vita. Alla gioia promessa ci apriamo quando… Continua
Lunedì II Settimana di Pasqua Is 7,10-14; 8,10c Sal 40 Eb 10,4-10 Lc 1,26-38 Annunciazione del Signore, Solennità Maria riceve dall’angelo un nome nuovo, “piena di grazia”, che le rivela la grandezza dell’amore del Padre per lei. In questo annuncio riconosciamo un desiderio che Dio porta avanti nella storia, un desiderio di bellezza e grazia per ciascuno di noi. Il segno di questa grazia, di questo amore è sempre lo… Continua
Luca 1,26-38 In quel tempo, l’angelo Gabriele fu mandato da Dio in una città della Galilea, chiamata Nàzaret, a una vergine, promessa sposa di un uomo della casa di Davide, di nome Giuseppe. La vergine si chiamava Maria. Entrando da lei, disse: «Rallégrati, piena di grazia: il Signore è con te». A queste parole ella fu molto turbata e si domandava che senso avesse un saluto come questo. L’angelo le… Continua
Luca 1,26-38 I n quel tempo, l’angelo Gabriele fu mandato da Dio in una città della Galilea, chiamata Nàzaret, a una vergine, promessa sposa di un uomo della casa di Davide, di nome Giuseppe. La vergine si chiamava Maria. Entrando da lei, disse: «Rallegrati, piena di grazia: il Signore è con te!». A queste parole ella fu molto turbata e si domandava che senso avesse un tale saluto. L’angelo le… Continua
Mercoledì, feria propria del 20 dicembre Is 7,10-14 Sal 23 Lc 1,26-38 Maria, prima di dare la sua risposta, dice qualcosa di sé alla luce di un amore ricevuto. “Ecco la serva del Signore”. Pone la sua vita nelle mani di Dio perché sa che ne è la sorgente. Solo dopo dà disponibilità al suo progetto: sono la sua serva, allora avvenga per me questo piano. Maria ci aiuta a… Continua
Venerdì I settimana di Avvento Gen 3,9-15.20 Sal 97 Ef 1,3-6.11-12 Lc 1,26-38 Immacolata Concezione, solennità La storia dell’Immacolata Concezione affonda le sue radici all’origine della vita. Infatti, Adamo ed Eva sono stati posti immacolati nel giardino dell’Eden con il comando di custodirlo e di lasciar stare i frutti di un albero. Sappiamo bene come è andata… Ma dopo il peccato Dio ci riprova, ricomincia tutto con Maria. Lei diviene… Continua
Luca 1,26-38 In quel tempo, l’angelo Gabriele fu mandato da Dio in una città della Galilea, chiamata Nàzaret, a una vergine, promessa sposa di un uomo della casa di Davide, di nome Giuseppe. La vergine si chiamava Maria. Entrando da lei, disse: «Rallégrati, piena di grazia: il Signore è con te». A queste parole ella fu molto turbata e si domandava che senso avesse un saluto come questo. L’angelo le… Continua
Martedì, feria propria del 20 dicembre Is 7,10-14 Sal 23 Lc 1,26-38 Maria, nel dialogo con l’angelo Gabriele, prima ancora di dare la sua risposta, dice qualcosa di sé stessa, cerca di definirsi, alla luce di un amore ricevuto. Ecco la serva del Signore: la vita è posta nelle mani di Dio. Con questa premessa dà disponibilità al progetto del Padre, come dicesse: siccome sono la serva del Signore, allora… Continua
Giovedì II Settimana di Avvento Gen 3,9-15.20 Sal 97 Ef 1,3-6.11-12 Lc 1,26-38 Immacolata Concezione della Beata Vergine Maria, Solennità La Vergine Maria si fida di Dio che interviene nella sua storia e dice: va bene, sono disponibile. “Ecco la serva del Signore”. Ma è Dio che, per primo, le dice il suo “eccomi”: il Dio vicino mette la sua vita a servizio di ognuno di noi. Ci dice che siamo amati, immensamente… Continua