Dal 1954 il Centro Studi Bonaventuriani di Bagnoregio pubblica gli Atti del Convegno che annualmente organizza intorno al pensiero del grande teologo francescano medievale nella rivista “Doctor Seraphicus”. A partire da quest’anno, ottavo centenario della nascita di san Bonaventura, gli Atti del Convegno verranno pubblicati ogni anno come libro edito dalle Edizioni Biblioteca Francescana nella collana “Doctor Seraphicus” appositamente creata. Con il titolo che presentiamo nasce quindi una nuova collana… Continua
Molte ragioni e autorevoli direttive spingono oggi i preti a cercare un esercizio collegiale e coordinato del ministero, in coerente esercizio di fedeltà all’ecclesiologia del Vaticano II. Ma quale forma dare, secondo quali linee disegnare oggi la figura del presbiterio in cui questa spinta si riconosce e si esprime? La storia dei due trascorsi millenni, con le sue grandezze e i suoi errori, presenta una grande varietà di esperienze, di… Continua
L’insistenza di papa Francesco sul momento essenziale della fede, l’incontro con Dio, costituisce anche il nucleo fondamentale del messaggio di san Francesco, il suo centro e il suo cuore. Questo incontro, quella particolare esperienza di Dio che Francesco definisce «piacevole e desiderabile sopra ogni cosa», è qualcosa che il santo di Assisi ha cercato con tenacia e che ha raccomandato con insistenza a tutti i suoi seguaci. Amare Dio con… Continua
Dal Vangelo Luca 14,12-14 In quel tempo, Gesù disse al capo dei farisei che l’aveva invitato: «Quando offri un pranzo o una cena, non invitare i tuoi amici né i tuoi fratelli né i tuoi parenti né i ricchi vicini, perché a loro volta non ti invitino anch’essi e tu abbia il contraccambio. Al contrario, quando offri un banchetto, invita poveri, storpi, zoppi, ciechi; e sarai beato perché non hanno… Continua
All’interno del Festival Francescano, dialogo tra fra Dino Dozzi e fra Fabio Scarsato in occasione della presentazione del libro: Dis-ordine francescano. La grazia delle origini, Edizioni Messaggero Padova, 2017. Bologna, Piazza Maggiore, palazzo D’Accursio 22 settembre, ore 18.00
Con questo libro, pubblicato per la prima volta nel 1893, inizia la moderna storiografia francescana e prende forma la figura di san Francesco così come è giunta fino a noi. Singolare fusione di erudizione filologica, spirito evangelico, impegno civile e valore letterario, l’opera di Paul Sabatier scosse gli ambienti religiosi e intellettuali dell’epoca, ebbe un enorme successo e venne messa all’Indice dalla Chiesa. Per Sabatier, pastore calvinista, la predicazione e… Continua
Si è forse esaurita, siamo all’inizio del quinto anno di pontificato (2013-2017), la profezia francescana di papa Francesco? La domanda della prima stagione pontificale: “Quale volto vuole dare alla Chiesa del XXI secolo” questo papa “preso quasi alla fine del mondo” continua a provocare le coscienze religiose e laiche della nostra società plurale. Bastano i primi cinque anni di intenso ministero apostolico per delineare le componenti essenziali di un servizio… Continua
Siamo nel pontificato del primo papa di nome Francesco. Ricorre, poi, quest’anno il V centenario della Bolla di papa Leone X (1517) con la quale tentò di unire le litigiosissime famiglie francescane del I Ordine, ma che ironia volle producesse invece divisioni (eterogenesi dei fini?). Papa Francesco nel 2013 si rivolse ai frati di Assisi dicendo: «Bravi, dovete rimanere uniti!». In questo tempo di protagonismo e di scatenato individualismo «CredereOggi»… Continua
Un esperimento straordinario: Chiara d’Assisi (1193-1253), insieme ad alcune compagne, si stabilisce in totale povertà alle porte della sua città natale. Affidarsi alla provvidenza di Dio, senza alcuna sicurezza, ma anche senza dipendere da qualsivoglia sostentamento istituzionale o lavoro retribuito per vivere, è un progetto di vita inusuale per le donne e guardato con diffidenza dai contemporanei. Il movimento di Chiara però cresce, nonostante le resistenze, e influenza in modo… Continua
La storia dell’Ordine francescano, persino in tutte le tre famiglie in cui si distingue, sembra caratterizzata da continue riforme al proprio interno. Al punto da farne, forse, uno dei movimenti religiosi più inquieti, instabili, dinamici, eppur costanti, della Chiesa. Riforme vissute ogni volta con la sofferenza della lacerazione della fraternità, ma con l’entusiasmo e la speranza di ridare nuova linfa al carisma francescano, a seconda dei tempi e dei luoghi… Continua