Nel 1982, il papa san Giovanni Paolo II chiedeva ai terziari francescani: «Studiate, amate, vivete la vostra Regola, essa è un autentico tesoro nelle vostre mani e risponde a quanto la Chiesa si attende da voi». Queste pagine sono nate dalla vicinanza a tutte le donne e gli uomini che, volendo vivere la propria vocazione di cristiani laici, hanno scelto di farsi aiutare dall’esperienza evangelica di san Francesco d’Assisi. Oggi… Continua
La nostra casa editrice è lieta di annunciarvi l’uscita in “edizione francescana” della nuova enciclica di papa Francesco “Fratelli tutti”. Il Santo Padre trae spunto dagli scritti di san Francesco: «Guardiamo, fratelli tutti, il buon pastore che per salvare le sue pecore sostenne la passione della croce». A differenza di altre edizioni, la nostra ha un taglio squisitamente francescano nei testi di commento, con introduzione di fra Enzo Fortunato, francescano… Continua
Maria Luigia Velotti — che viene beatificata a Napoli sabato mattina, 26 settembre — è una singolare figura di quella stagione di santità fiorita nel corso dell’Ottocento nella Chiesa di Napoli, a cui contribuì in maniera efficace l’azione pastorale del venerabile cardinale Sisto Riario Sforza, arcivescovo negli anni1845-1877. La vicenda umana della nuova beata si dispiega negli ambiti più umili della scala sociale. I casali di Soccavo, Sirico di Nola,… Continua
Perle di fraternità è un percorso in 8 sezioni, che corrispondono a 8 volumetti, raccolti in un unico cofanetto. Affrontano gli aspetti più importanti della spiritualità francescana, della fede cristiana e della crescita umana di bambini e ragazzi. Queste le tematiche: famiglia, fraternità, creato, emozioni, eucaristia, riconciliazione, testimonianza, beatitudini. Ogni volume, pur omogeneo nello stile della proposta formativa, è di fatto indipendente dagli altri e, come tale, può essere utilizzato… Continua
Francesco d’Assisi nella sua esperienza cristiana si trovò a confrontarsi con la realtà del male e del peccato. Certamente nel mondo a lui circostante, ma anche tra i frati stessi. Ecco allora che la vita secondo la forma del santo Vangelo nella sequela delle orme di Gesù si trovò nella necessita di codificarsi onde affrontare problematiche emerse lungo il tempo. Tra queste non secondarie sono le colpe commesse dai frati,… Continua
Questo volume offre un percorso storico e concettuale intorno al rapporto che unisce francescanesimo e urbanizzazione, un viaggio suggestivo e fecondo dentro i modi della fraternità e intorno alle molteplici vie di minorità che san Francesco propone agli abitanti delle nuove città globali. La città riflette e rivela la complessità del tempo presente. Nelle trasformazioni della vita urbana è possibile riconoscere quelle del mondo globalizzato. Allo stesso tempo le città… Continua
Dal Vangelo Marco 10,17-21 In quel tempo, mentre Gesù andava per la strada, un tale gli corse incontro e, gettandosi in ginocchio davanti a lui, gli domandò: «Maestro buono, che cosa devo fare per avere in eredità la vita eterna?». Gesù gli disse: «Perché mi chiami buono? Nessuno è buono, se non Dio solo. Tu conosci i comandamenti: “Non uccidere, non commettere adulterio, non rubare, non testimoniare il falso, non… Continua
Il volume ci porta davanti a san Francesco, ai francescani delle origini e alla rivoluzione artistica di Giotto che, divenendo il pittore di Francesco e dei francescani, ha fatto seguito a quella rivoluzione spirituale e culturale che il santo aveva operato. I due testi di Grau e Manselli costituiscono ormai due classici di riferimento per introdursi all’operato di Francesco e ai passi fondamentali del nuovo ordine religioso, che in breve… Continua
Padre Flavio Cavallini è un francescano veneto, specializzato in Teologia Biblica, che dal 1993 ha deciso di recarsi in Albania per aiutare la Chiesa locale, dopo decenni di persecuzione a rimettersi in piedi. Il libro che presentiamo riporta il diario di un viaggio di tre giorni sulle Alpi albanesi, quando il paese aveva da poco superato una delle dittature più feroci del ‘900, che si era proposta di sradicare anche… Continua
È considerata la Maria Goretti della Romania. Si chiamava Veronica Antal, laica, appartente all’ordine francescano secolare. Venne uccisa a coltellate da un giovane del quale rifiutò le avances. Sabato 22 settembre, nella chiesa parrocchiale dell’Assunzione della beata Vergine Maria di Nisiporeşti, diocesi di Iaşi, viene beatificata. Il rito è presieduto dal cardinale Angelo Becciu, prefetto della Congregazione delle cause dei santi, in rappresentanza di Papa Francesco. Nata il 7 dicembre… Continua