Sabato XXII Settimana del Tempo Ordinario 1Cor 4,6b-15 Sal 144 Lc 6,1-5 San Gregorio Magno, memoria Il senso del riposo sabbatico era quello di celebrare il Signore e la sua bontà e ricordare che tutto da lui riceviamo, che la vita non è frutto dei nostri lavori o del nostro affannarci, ma è un dono di cui essere grati e da restituire. Inteso in questo senso, il precetto del sabato… Continua
Venerdì XXII Settimana del Tempo Ordinario 1Cor 4,1-5 Sal 36 Lc 5,33-39 Un vestito e una toppa, il vino e gli otri, il nuovo e il vecchio. Gesù ci invita a riflettere su ciò che abbiamo e a come desideriamo curarlo e viverlo. Non si può adattare al vecchio ciò che è nuovo. Il nuovo è sempre qualcosa che porta in sé energia ed entusiasmo, il nuovo apre sempre al… Continua
Giovedì XXII Settimana del Tempo Ordinario 1Cor 3,18-23 Sal 23 Lc 5,1-11 Gesù parla alla folla e anche Pietro lo ascolta, e lo ascolta tanto, da vicino, stando con lui sulla barca. Probabilmente qualcosa lo aveva già toccato quando Gesù gli chiede una cosa che sembra inutile. Tanto che Pietro lo fa: getta le reti sulla sua Parola. Di fronte al risultato straordinario, la reazione di Pietro è di indegnità. Dice: sono… Continua
Mercoledì XXII Settimana del Tempo Ordinario 1Cor 3,1-9 Sal 127 Lc 4,38-44 La casa di Simone a Cafàrnao è la prima Chiesa, il luogo della comunità raccolta attorno a Gesù. Ma, come in ogni comunità, anche qui Gesù deve chinarsi sulla “febbre” dei discepoli. Qual è questa febbre, che colpisce la suocera di Pietro, ma che rappresenta una messa in guardia per tutti noi? È quella che ci fa comportare… Continua
Martedì XXII Settimana del Tempo Ordinario 1Cor 2,10-16 Sal 144 Lc 4,31-37 Il vangelo inizia e si conclude con la stessa domanda, stupita prima e timorosa poi: «che parola è mai questa, che comanda con autorità?». Possiamo chiederci anche noi cosa è questa autorità? Cosa dice alla nostra vita? Una prima riflessione ci porta a dire che Gesù è ascoltato, è significativo nelle sue relazioni, perché dice cose «insegnate dallo… Continua
Lunedì XXII Settimana del Tempo Ordinario Ger 1,17-19 Sal 70 Mc 6,17-29 Martirio di S.Giovanni Battista, memoria Giovanni incarna il ruolo di ciascun credente in Gesù: essere suo testimone, amico dello Sposo, precursore. Chiunque incontra il Signore è chiamato, nella propria vita e con le proprie possibilità, a essere luce del mondo, sale della terra… a portare il suo Vangelo a tutte le creature. Questa missione non è complicata, ma… Continua
Avvenne un sabato che Gesù era entrato in casa di uno dei capi dei farisei per pranzare e la gente stava ad osservarlo. Osservando poi come gli invitati sceglievano i primi posti, disse loro una parabola: «Quando sei invitato a nozze da qualcuno, non metterti al primo posto, perché non ci sia un altro invitato più ragguardevole di te e colui che ha invitato te e lui venga a dirti:… Continua
Sabato XXI Settimana del Tempo Ordinario 1Cor 1.26-31 Salmo 32 Mt 25, 14-30 Santa Monica, memoria Direi che la Parola di oggi fuga ogni nostra presunzione di grandezza: non siamo amati, scelti, inviati perché bravi, sapienti, potenti o nobili; tutt’altro. Siamo un nulla, e la nostra fragilità – dice San Paolo – serve proprio a confondere chi si illude del contrario. Ma Dio, amandoci, ci fa forti, sapienti, nobili… Tuttavia,… Continua
Venerdì XXI Settimana del Tempo Ordinario 1Cor 1,17-25 Ger 31,10-13 Mt 25,1-13 C’è un desiderio che dà senso, coraggio e forza, nella ricerca della pienezza della vita: incontrare il Signore, appartenergli. La parabola di oggi ci parla di dieci vergini desiderose di incontrare lo sposo, il Signore. Ci insegna che il desiderio ha bisogno di un cuore che sappia attendere. Lo sposo tarda, non sta a chi aspetta decidere i… Continua
Giovedì XXI Settimana del Tempo Ordinario 1Cor 1,1-9 Sal 144 Mt 24,42-51 Spesso leggendo questo brano del Vangelo si resta colpiti dal fatto che la venuta del Signore sia paragonata a quella di un ladro, o di un padrone che fa di tutto per coglierci in fallo. Viene spontaneo immedesimarsi nel “povero” servo scoperto nella sua debolezza e preferiremmo forse trovare scritto di un padrone più comprensivo e accomodante. Se… Continua