Lunedì XXVII Settimana del Tempo Ordinario Gal 1,6-12 Sal 110 Lc 10,25-37 “Che cosa devo fare?…E chi è mio prossimo?”. Il nostro sguardo rischia spesso di essere fisso su di noi, e su ciò che dobbiamo fare per essere in qualche modo “a posto”. Gesù con la sua parabola ci porta a vedere la realtà attraverso gli occhi di chi è nel bisogno, insegnandoci a metterci dalla parte dell’altro e… Continua
In quel tempo, gli apostoli dissero al Signore: «Accresci in noi la fede!». Il Signore rispose: «Se aveste fede quanto un granello di senape, potreste dire a questo gelso: “Sradicati e vai a piantarti nel mare!”, ed esso vi obbedirebbe. Chi di voi, se ha un servo ad arare o a pascolare il gregge, gli dirà, quando rientra dal campo: “Vieni subito e mettiti a tavola?”. Non gli dirà piuttosto:… Continua
Sabato XXVI Settimana del Tempo Ordinario Gb 42,1-3.5-6.12-16 Sal 118 Lc 10,17-24 Santa Teresa di Gesù Bambino, memoria Il Signore rivela i misteri più nascosti a chi si riconosce per quello che è: creatura, piccola, “ignorante” come dice Giobbe, che spesso “espone cose che non capisce, troppo meravigliose”. Così quello che inizialmente conosciamo per sentito dire, ci viene rivelato e lo possiamo vedere e ne possiamo gioire. È… Continua
Venerdì XXVI Settimana del Tempo Ordinario Bar 1,15-22 Sal 78 Lc 10,13-16 San Girolamo, memoria “Qual è la strada dove abita la luce e dove dimorano le tenebre, perché tu le possa ricondurre dentro i loro confini e sappia insegnare loro la via di casa?”. Il Signore nell’Antico Testamento rivolge a Giobbe questa domanda, vuole rendere la sua coscienza viva. Ed è quello che fa anche Gesù con le città… Continua
Giovedì XXVI Settimana del Tempo Ordinario Dn 7,9-10.13-14 Sal 137 Gv 1,47-51 Santi Arcangeli Michele, Gabriele e Raffaele, festa “Ecco un israelita in cui non c’è falsità”. Che bello poter essere motivo di gioia e di stima per il Signore. Che gioia gli diamo quando siamo veri e puri di cuore. Quando vigiliamo sulla ricerca sincera di umiltà e trasparenza, davanti a Dio e ai fratelli, certamente siamo nella sua volontà. Spesso… Continua
Mercoledì XXVI Settimana del Tempo Ordinario Gb 9,1-12.14-16 Sal 87 Lc 9,57-62 Gesù cammina per la strada. È proprio qui che prende la “ferma decisione di mettersi in cammino per Gerusalemme” (9,51). Il discepolo attinge forza per la sua vita da questa ferma bontà del Maestro. E, come il Maestro, non cerca un nido caldo, né si rifugia nella cerchia ristretta e rassicurante dei propri affetti. Ma è inviato ad incontrare gli… Continua
Martedì XXVI Settimana del Tempo Ordinario Gb 3,1-3.11-17.20-23 Sal 87 Lc 9,51-56 San Vincenzo de’ Paoli Scegliere di stare con il Signore significa prendere posizione. Non tanto con gli altri, ma dentro di noi: è qui che combattiamo la vera battaglia. Quante volte noi cediamo alla prima difficoltà appena la fede diventa più esigente perché la croce si fa presente in un dolore imprevisto, in una delusione, in un rifiuto… Allora si… Continua
Lunedì XXVI Settimana del Tempo Ordinario Gb 1, 6-22 Sal 17 Lc 9, 46-50 “Il pensiero del nostro cuore” fatica incredibilmente a comprendere la via tracciata da Gesù. Non ci dobbiamo scandalizzare. I discepoli stessi “non capivano”, quelle di Gesù erano per loro “parole così misteriose che non ne coglievano il senso” (Lc 9,45). Gesù conosce “il pensiero del nostro cuore”: noi cerchiamo la grandezza, intendendola come potere, supremazia, controllo…. Continua
In quel tempo, Gesù disse ai farisei: «C’era un uomo ricco, che indossava vestiti di porpora e di lino finissimo, e ogni giorno si dava a lauti banchetti. Un povero, di nome Lazzaro, stava alla sua porta, coperto di piaghe, bramoso di sfamarsi con quello che cadeva dalla tavola del ricco; ma erano i cani che venivano a leccare le sue piaghe. Un giorno il povero morì e fu portato… Continua
Sabato XXV Settimana del Tempo Ordinario Qo 11,9 – 12,8 Sal 89 Lc 9,43b-45 Quando si tratta di affrontare la fatica, il dolore, anche noi, come i discepoli, abbiamo paura, stentiamo a capire…Oppure facciamo finta? Questo aspetto della vita cerchiamo di evitarlo in tutti i modi. A volte fingiamo addirittura che non ci riguardi. L’autore del Qoelet, invece, guarda in faccia alla realtà fragile dell’uomo ed esorta: «Ricordati del tuo… Continua