Giovedì I Settimana di Avvento Is 26,1-6 Sal 117 Mt 7,21.24-27 Il discorso della Montagna si conclude con una serie di inviti ed esortazioni che ricordano l’urgenza di una scelta radicale. Nel Vangelo di oggi la prima esortazione è avere una fede che non si preoccupa solo di invocare il nome Signore, ma che si esprime in un modo fondamentale: vivere nella volontà del Padre. La seconda esortazione ci mette… Continua
Mercoledì I Settimana di Avvento Rm 10,9-18 Sal 18 Mt 4,18-22 Sant’Andrea apostolo, festa Gesù nel Vangelo è sempre in movimento, sempre in procinto di andare oltre. È lui che viene, non se ne sta fermo ad aspettare che i discepoli lo cerchino. Ma si muove per primo e viene a cercare ognuno di noi, con insistente pazienza, rispettando tuttavia la nostra libertà di rispondere, di lasciarci trovare. Da questo… Continua
Martedì I Settimana di Avvento Is 11,1-10 Sal 71 Lc 10,21-24 Sono tante le esperienze belle della vita, le situazioni che vale la pena vivere. Ma niente è così edificante come vedere Gesù che si rapporta al Padre, perché è solo in questa comunione che il nostro cuore si pacifica davvero e si orienta a ciò che vale. Nel dialogo fra Gesù e il Padre ci sono due semplici parole dense di… Continua
Lunedì I Settimana di Avvento Is 2,1-5 Sal 121 Mt 8,5-11 Ascoltiamo in Isaia: “quando il Signore avrà lavato, quando il Signore avrà pulito, allora creerà…sarà sopra ogni cosa come protezione…”. Il tempo di avvento ci richiama a tenere viva l’attenzione su questo: Il Signore viene. E venendo lava, pulisce, crea, protegge…. Non saranno mai i nostri sforzi, per quanto importanti, a renderci una dimora degna della sua… Continua
In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli: «Come furono i giorni di Noè, così sarà la venuta del Figlio dell’uomo. Infatti, come nei giorni che precedettero il diluvio mangiavano e bevevano, prendevano moglie e prendevano marito, fino al giorno in cui Noè entrò nell’arca, e non si accorsero di nulla finché venne il diluvio e travolse tutti: così sarà anche la venuta del Figlio dell’uomo. Allora due uomini saranno… Continua
Sabato XXXIV Settimana del Tempo Ordinario Ap 22,1-7 Sal 94 Lc 21,34-36 Gesù sempre ci mostra di conoscere la nostra umanità. Sa, e lo sperimentiamo anche noi, che è facile perdersi dietro agli impegni, anche buoni; è facile cadere in eccessi, magari di pigrizia o, al contrario, di troppa attenzione a cose non essenziali; è facile sentire i numerosi impegni come qualcosa che pesa e non da sapore. E allora… Continua
Venerdì XXXIII Settimana del Tempo Ordinario Ap 20,1-4.11-21.2 Sal 83 Lc 21,29-33 Occorre interpretare i segni dei tempi, leggere la propria storia e le vicende umane alla luce del Vangelo per confrontarci con il mondo. Il Vangelo è lo stesso, il Signore Gesù è lo stesso ieri oggi e sempre. Ma il mondo cambia e ha sempre più bisogno di Parola nuova, della Parola di Dio che non passerà mai… Continua
Giovedì XXXIV settimana del Tempo Ordinario Ap 18,1-2.21-23; 19,1-3.9 Sal 99 Lc 21,20-28 Santi Andrea Dung-Lac presbitero e compagni martiri Questa sezione del Vangelo di Luca è chiamata “grande apocalisse”, e le immagini rappresentano uno scenario di morte e desolazione. Gerusalemme sarà distrutta, e a Babilonia “la luce della lampada non brillerà più”. Cosa può dire a noi oggi? Se siamo onesti, possiamo riconoscere quante volte costruiamo le nostre sicurezze,… Continua
Mercoledì XXXIV Settimana del Tempo Ordinario Ap 15,1-4 Sal 97 Lc 21,12-19 La Parola di oggi sembra drammatica, ma in realtà descrive una vittoria. Giovanni dice che coloro che hanno vinto la bestia stanno in piedi sul mare. Agli uomini giusti è dato di ricevere una dignità e una gioia nuova. Non solo in paradiso, dove trionfano con tutti i martiri e i santi. C’è una vittoria silenziosa, quotidiana, semplice, di cui… Continua
Martedì XXXIV Settimana del Tempo Ordinario Ap 14,14-19 Sal 23 Lc 21,5-11 Santa Cecilia vergine e martire, memoria Gesù annuncia le difficoltà senza sconti, sembra una parola molto dura quella di oggi: parla di carestie, pestilenze, la nostra vita messa a rischio. In più: di quello che “vedete” non resterà nulla. Si parla del tempio di Gerusalemme, la costruzione più bella di quel tempo. Un luogo eretto a nome di… Continua