Mc 7,31-37

Restituire il dialogo con Dio

Restituire il dialogo con Dio

Venerdì V Settimana del Tempo Ordinario Gen 3,1-8 Sal 31 Mc 7,31-37 Santa Scolastica, memoria L’udito e la parola sono due facoltà che concretamente e simbolicamente fondano le relazioni tra uomini, e tra gli uomini e Dio. Per gli ebrei lo Shema’ Israel, “ascolta Israele”, è la preghiera più sentita. La storia stessa della salvezza passa attraverso una voce che chiama, un ascolto e una voce che risponde a questo… Continua

Mc 7,24-30

Sapienza dei semplici

Sapienza dei semplici

Giovedì V Settimana del Tempo Ordinario Gen 2,18-25 Sal 127 Mc 7,24-30 Gesù desidera rimanere in disparte ma subito compare davanti a Lui una donna pagana. è una donna illuminata! Appena sa della presenza di Gesù là dove anche lei viveva, lo va a cercare e si getta ai suoi piedi e così si mette alla sua presenza. Questo è l’atteggiamento di chi ha la certezza che Gesù è il… Continua

Mc 7,14-23

Dio conta le stelle e chiama ciascuna per nome

Dio conta le stelle e chiama ciascuna per nome

Mercoledì V Settimana del Tempo Ordinario Gen 2,4b-9.16-17 Sal 103 Mc 7,14-23 Dio crea, dona purezza e onore ad ogni creatura, ad ognuna di esse dà un nome. Ma solo all’uomo dona tanta fiducia e dignità da affidarne la cura e la custodia. Nel vangelo Gesù ci ricorda quanto sia buona e pura la creazione: “nulla dal di fuori può rendere impuro l’uomo”. È invece nel cuore che si annidano… Continua

Mc 7,1-13

Con le labbra o con il cuore?

Con le labbra o con il cuore?

Martedì V Settimana del Tempo Ordinario Gen 1,20-2,4 Sal 8 Mc 7,1-13 Il gesto rituale degli ebrei di rilavarsi le mani prima di prendere il cibo, nasceva per ricordare all’uomo la sacralità di ciò che stava per consumare. All’inizio era un atto riservato ai soli sacerdoti prima del sacrificio. Poi si era esteso a tutte le persone e famiglie, e ricordava che il cibo ed ogni bene di quella casa… Continua

Mc 6,53-56

Creatore e Ri-creatore

Lunedì V Settimana del Tempo Ordinario Gen 1,1-19 Sal 104 Mc 6,53-56 San Paolo Miky e compagni, martiri – memoria Ascoltando l’inizio della Genesi, vediamo con quanta cura Dio crea il mondo, fermandosi ogni volta a contemplare la bellezza e la bontà di quanto ha fatto con amore. Guardando il creato, il salmista riconosce questa bontà ed esprime il suo stupore e la sua lode: “Quante sono  le tue opere,… Continua

Mt 5,13-16

5 febbraio 2023 – DOMENICA – V DOMENICA DEL T.O. – A

(Matteo 5,13-16)  In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli: «Voi siete  il sale della terra; ma se il sale perde il sapore, con  che cosa lo si renderà salato? A null’altro serve che ad  essere gettato via e calpestato dalla gente. Voi siete la  luce del mondo; non può restare nascosta una città  che sta sopra un monte, né si accende una lampada  per metterla sotto il moggio, ma… Continua

Lc 2,22-40

Sguardi affinati come oro

Sguardi affinati come oro

Giovedì IV Settimana del Tempo Ordinario Ml 3,1-4 Sal 23 Eb 2,14-18 Lc 2,22-40 Presentazione del Signore, festa Simeone e Anna non sono figure di rilievo, ma persone umili che hanno consegnato la loro vita nelle mani di Dio. Simeone aveva atteso con profonda fiducia quella promessa che lo Spirito gli aveva preannunciato. Anna stava nel tempio e, nel corso degli anni, si era lasciata silenziosamente plasmare dall’azione di Dio… Continua

Mc 6,1-6

Da dove?

Da dove?

Mercoledì IV Settimana del Tempo ordinario Eb 12,4-7.11-15   Sal 102   Mc 6,1-6 La gente di Nazareth fa fatica a credere che, nella vita semplice e normale di Gesù, sia presente la gloria di Dio. Non è “il falegname, il figlio di Maria”? Non cammina nelle strade di Nazareth, lavorando, parlando, vivendo come tutti? Forse è più facile credere ad un Messia potente, straordinario, solenne. Perché rimarrebbe distante, relegato nella sua sacralità irraggiungibile…. Continua

Mc 5,21-43

“Tocco” libero e liberante

“Tocco” libero e liberante

Martedì IV Settimana del Tempo Ordinario Eb 12,1-4   Sal 21   Mc 5,21-43 San Giovanni Bosco presbitero, memoria Il Figlio di Dio si è fatto carne (cf. Gv 1,14): tieni fisso lo sguardo su di lui, guardalo tangibile, disponibile… ci dice la lettera agli ebrei: è grazie a questa carne che Gesù ha potuto toccare ed essere toccato per rivelarci la tenerezza di Dio, luogo del compimento dell’uomo. Il vangelo di oggi parla… Continua

Mc 5,1-20

Libertà di Dio

Lunedì IV Settimana del Tempo Ordinario Eb 11,32-40 Sal 30 Mc 5,1-20 C’è una libertà apparente, quella dell’uomo posseduto, che ci porta totalmente fuori di noi, che ci divide dagli altri, da noi stessi e da Dio. Si è liberi di fare tutto…tranne ciò che è bene. Così il giorno si confonde con la notte, cerchiamo la vita dove regna la morte…tutto è nelle nostre mani ma finiamo per farci… Continua

Registrati
Esegui Login
Messaggero di Sant'Antonio