Gv 8,31-42

Un vento pieno di rugiada

Un vento pieno di rugiada

Mercoledì V Settimana di Quaresima Dn 3,14-20.46-50.91-92.95    Dn 3,52-56    Gv 8,31-42 La libertà che Gesù desidera donare ad ogni uomo è per i giudei qualcosa di già acquisito per diritto. La discendenza di Abramo, l’appartenenza al popolo eletto, dà loro la sicurezza di essere già stati liberati da ogni schiavitù. Anche noi ci illudiamo, forse, di essere già sufficientemente liberi, abbastanza buoni, abbastanza a posto. Ma c’è una libertà ulteriore… Continua

Gv 8,21-30

C’è gloria e gloria

C’è gloria e gloria

Martedì V Settimana di Quaresima Nm 21,4-9   Sal 101   Gv 8,21-30 Un possibile collegamento nelle letture di oggi lo troviamo nella parola “elevare”, “innalzare” e nel segno a cui rimanda. Ci viene data l’immagine del serpente innalzato sopra un’asta e dell’innalzarsi di Gesù. Attraverso questo verbo, san Giovanni dà un significato positivo alla passione: Gesù, che non fa nulla da solo, viene glorificato. La croce è il segno della gratuità… Continua

Gv 8,1-11

Senza peccato?

Lunedì V Settimana di Quaresima Dn 13,1-9.15-17.19-30.33-62   Sal 22   Gv 8,1-11 Scribi e farisei portano una donna e la buttano in mezzo come fosse una cosa, parlano di lei come se non fosse una persona, irrompono alla presenza di Gesù e insistono per avere da lui una risposta, voglio una condanna. Davanti a tanta violenza e a tanto clamore, Gesù si china, e rimane in silenzio. Si pone… Continua

Gv 11,1-45

26 marzo 2023 – DOMENICA – V DOMENICA T.Q – A

(Giovanni 11,3-7.17.20-27.33b-45) In quel tempo, le sorelle di Lazzaro mandarono a dire a Gesù: «Signore, ecco, colui che tu ami è malato». All’udire questo, Gesù disse: «Questa malattia non porterà alla morte, ma è per la gloria di Dio, affinché per mezzo di essa il Figlio di Dio venga glorificato». Gesù amava Marta e sua sorella e Lazzaro. Quando sentì che era malato, rimase per due giorni nel luogo dove… Continua

Gv 7,1-2.10.25-30

Quale sapienza?

Quale sapienza?

Venerdì IV Settimana di Quaresima Sap 2,1.12-22    Sal 33   Gv 7,1-2.10.25-30 Gli abitanti di Gerusalemme si fanno domande su Gesù e attendono una parola da parte delle autorità religiose. Giovanni desidera mettere espressamente in rilievo l’ignoranza della sapienza umana, smascherata alla luce penetrante della Sapienza divina. Le varie affermazioni del popolo di Gerusalemme e dei giudei riguardo a Gesù, che sembrano così piene di sicurezza, sono pensieri orizzontali, un giudicare… Continua

Gv 5,31-47

Gesù è affidabile

Gesù è affidabile

Giovedì IV Settimana di Quaresima Es 32,7-14     Sal 105       Gv 5,31-47 Gesù è mite e, come nel venerdì santo, quando viene accusato davanti ai sommi sacerdoti e davanti a Pilato, non c’è proprio nessuno a difenderlo. Quel giorno ha taciuto. Nel Vangelo di oggi, invece, prova a difendersi, ma solo per manifestare la sua onestà. Non vuole sfuggire alla condanna, ma intende proclamare la sua innocenza e soprattutto stanare… Continua

Gv 5,17-30

Uniti in un solo amore

Uniti in un solo amore

Mercoledì IV Settimana di Quaresima Is 49,8-15    Sal 144    Gv 5,17-30 Gesù oggi ci parla del suo rapporto con il Padre. Una presenza che gli dà forza, lo sostiene continuamente. Da lui comprende e impara ogni cosa. Ma soprattutto è per lui modello sicuro: il Figlio, dice Gesù parlando di sé, fa ciò che vede fare dal Padre. Quello che fa il Padre, anche il Figlio lo fa allo stesso… Continua

Gv 5,1-16

Tutto di noi

Tutto di noi

Martedì IV Settimana di Quaresima Ez 47,1-9.12   Sal 45   Gv 5,1-16 Gesù va incontro all’uomo infermo, con amore gli fa riconoscere il proprio stato di fragilità e lo guarisce. “Chi non era capace neppure di portare sé stesso, adesso porta il suo letto. Gesù gli dà molto di più di quello che pensava; ora lui porta sé stesso e il suo letto: è dunque un uomo che può vivere, lavorare, operare pienamente”,… Continua

Mt 1,16.18-21.24

Servo beato

Lunedì IV Settimana di Quaresima 2Sam 7, 4-5a.12-14a.16 Sal 88 Rm 4,13.16-18.22 Mt 1, 16.18-21.24a San Giuseppe, sposo della Beata Vergine Maria – Solennità Potremmo leggere l’esperienza di Giuseppe con l’immagine del servo beato di cui parla Gesù, quello che anche quando il padrone è in ritardo, continua a compiere il proprio dovere, nel silenzio e nella fiducia nel suo ritorno. Infatti, proprio mentre Giuseppe “stava considerando queste cose”, cioè… Continua

Gv 1,6-8.19-28

19 marzo 2023 – DOMENICA – IV DOMENICA T.Q – A

(Giovanni 9, 1.6-9.13-17.34-38) In quel tempo, Gesù passando vide un uomo cieco dalla nascita; sputò per terra, fece del fango con la saliva, spalmò il fango sugli occhi del cieco e gli disse: «Va’ a lavarti nella piscina di Sìloe», che significa “Inviato”. Quegli andò, si lavò e tornò che ci vedeva. Allora i vicini e quelli che lo avevano visto prima, perché era un mendicante, dicevano: «Non è lui… Continua

Registrati
Esegui Login
Messaggero di Sant'Antonio