Gv 3,16-18

4 giugno 2023 – DOMENICA – IX DOMENICA T.O – A – Solennità Santissima Trinità

Giovanni 3,16-18 – I n quel tempo, disse Gesù a Nicodèmo: «Dio ha tanto amato il mondo da dare il Figlio, unigenito, perché chiunque crede in lui non vada perduto, ma abbia la vita eterna. Dio, infatti, non ha mandato il Figlio nel mondo per condannare il mondo, ma perché il mondo sia salvato per mezzo di lui. Chi crede in lui non è condannato; ma chi non crede è… Continua

Mc 11,27-33

Chinai un poco l’orecchio

Chinai un poco l’orecchio

Sabato VIII Settimana del Tempo Ordinario Sir 51,17-27 Sal 18 Mc 11,27-33 San Carlo Lwanga e Compagni Il libro del Siracide è pieno di saggezza e ci insegna che “ogni sapienza viene dal Signore”. Questa va ricercata pazientemente, nella docilità della preghiera, nell’ascolto disponibile della Parola, facendole spazio dentro di noi e allenandoci a metterla in pratica. L’uomo sapiente non è dunque, come si pensa, chi sa tante cose e le spiega agli… Continua

Mc 11,27-33

Frutti spirituali

Frutti spirituali

Venerdì VIII Settimana del Tempo Ordinario Sir 44,1.9-13    Sal 149   Mc 11,11-25         Questo Vangelo parla di due tematiche precise: il tempio di Gerusalemme e il fico. Nel tempio, Gesù non permette ad alcuno di usarlo per i propri affari e ne ribadisce la sua funzione di “casa di preghiera”. L’esempio del fico richiama la priorità della preghiera ed è usato da Gesù per ricordare che i suoi frutti sono quelli… Continua

Mc 10,46-52

Un cuore sintonizzato

Un cuore sintonizzato

Giovedì VIII Settimana del Tempo Ordinario Sir 42,15-26   Sal 32   Mc 10,46-52 San Giustino, memoria Gesù sente, chiede, ascolta e poi esaudisce. Fa di tutto per farsi vedere anche da chi non vede. E il cieco lo vede … anzi, meglio, lo sente perché, pur non vedendo, ha il cuore sintonizzato con Lui. è un cuore che cerca la salvezza e Gesù non tarda a farsi trovare. A quel punto il cieco… Continua

Lc 1,39-56 

Impossibile…allora si farà

Impossibile…allora si farà

Mercoledì VIII Settimana del Tempo Ordinario Sof 3,14-18   Is 12   Lc 1,39-56 Visitazione della Beata Vergine Maria La freschezza di questa pagina evangelica ci fa contemplare l’amore di Dio, capace portare novità e vita in ogni situazione. Nella sua grande bontà, compie ciò che è impossibile per noi. Cos’è questo “impossibile”? Ciò che è avviene in Maria, in Elisabetta, nella Creazione, nell’umanità. Ma, se ci pensiamo bene, anche nella nostra storia, con… Continua

Mc 10,28-31

Con chi faccio i conti

Con chi faccio i conti

Martedì VIII Settimana del Tempo Ordinario Sir 35,1-15   Sal 49   Mc 10,28-31 I versetti che precedono il Vangelo di oggi ci narrano dell’incontro di Gesù con il giovane ricco. All’invito del Maestro il giovane fa i suoi conti e va via triste. È una tristezza che, forse, richiama le ambiguità del nostro cuore. Diciamo di voler seguire il Signore, gli chiediamo indicazioni sulla via, ma poi non seguiamo le sue… Continua

Gv 19,25-34

Guarda la stella

Lunedì VIII Settimana Tempo Ordinario At 1, 12-14 Sal 86 Gv 19,25-34 Maria Madre della Chiesa, Memoria Prima di passare da questo mondo al Padre, Gesù si preoccupa di non lasciarci orfani, e ci affida a sua Madre. Maria sotto la croce ama fino alla fine, e accoglie Giovanni come suo figlio. Insieme, Maria e il discepolo amato “ricevono” dal costato di Gesù sangue e acqua. Ai piedi della Croce… Continua

Gv 20,19-23

28 maggio 2023 – DOMENICA – PENTECOSTE

Gv 20,19-23 – La sera di quel giorno, il primo della settimana, mentre erano chiuse le porte del luogo dove si trovavano i discepoli per timore dei Giudei, venne  Gesù, stette in mezzo e disse loro: «Pace a voi!». Detto questo, mostrò loro le mani e il fianco. E i  discepoli gioirono al vedere il Signore. Gesù disse loro di nuovo: «Pace a voi! Come il Padre ha mandato me,… Continua

Gv 21,20-25

In tutta franchezza

In tutta franchezza

Sabato VII Settimana di Pasqua At 28,16-20.30-31   Sal 10  Gv 21,20-25 “La sua testimonianza è vera”. L’evangelista Giovanni termina il suo vangelo come se volesse darci garanzia di autenticità. Dice che non ha interpretato, commentato… ma scritto ciò che ha visto, sentito, udito dal Signore Gesù. I fatti che racconta sono relazioni vere, umane, molto concrete, a volte anche vivacemente “nervose”, come può esserlo una discussione. Sì, una relazione vera,… Continua

Gv 16,16-20

Gesù, quanto ti amo?

Gesù, quanto ti amo?

Venerdì VII Settimana di Pasqua At 18,1-8     Sal 97    Gv 16,16-20 San Filippo Neri, memoria «Simone, figlio di Giovanni, mi ami più di costoro?». è una domanda che implica il perdono pieno da parte di Gesù alla debolezza e al rinnegamento di Pietro. Questo perdono non può che suscitare nel discepolo un amore proporzionato alla misericordia ricevuta. “Pasci le mie pecore” è il frutto di questo amore riconciliato, che è… Continua

Registrati
Esegui Login
Messaggero di Sant'Antonio