Sabato VII settimana di Pasqua At 28,16-20.30-31 Sal 10 Gv 21,20-25 È straordinaria la figura di san Paolo: niente lo ferma nella sua predicazione, neanche la prigionia. Annunciare il regno di Dio e insegnare le cose riguardanti il Signore Gesù è troppo importante. Così, seppure non possa muoversi, trova il modo per continuare la sua missione, testimoniando, con la sua esperienza di vita e con tutta franchezza, la gioia cristiana…. Continua
Venerdì, VII settimana di Pasqua At 25,13-21 Sal 102 Gv 21,15-19 San Pasquale Baylon, memoria Al triplice rinnegamento di Pietro si contrappone la sua triplice confessione d’amore nei confronti di Gesù. Da come l’apostolo risponde alla domanda del Signore, sembra non comprendere né corrispondere subito all’amore che gli viene chiesto. Ma non importa… Gesù sa cosa può chiedere a Pietro il quale, a sua volta, mette comunque la propria vita… Continua
Giovedì, VII settimana di Pasqua At 22,30; 23,6-11 Sal 15 Gv 17,20-26 La preghiera di Gesù si estende in modo universale verso l’umanità di tutti i luoghi e di tutti i tempi perché ci sia comunione. La Chiesa è questa comunione ed è fatta per accogliere e perché i cuori degli uomini si aprano all’amore trinitario. La Chiesa può vivere questa missione se lasciamo spazio alla preghiera, se ci lasciamo… Continua
Mercoledì VII Settimana di Pasqua At 20,28-38 Sal 67 Gv 17, 11-19 Gesù vive due “gioie” grandi: una è sapersi amato dal Padre. L’altra è coinvolgere tutti noi dentro questo grande amore. L’amore vero è sempre libero e liberante. Gesù ci mostra la strada per amare così: lui pone la nostra felicità prima della sua e, parlando di noi al Padre, gli dice: “custodiscili, consacrali”. Custodire: la cura sicura e… Continua
Martedì VII Settimana di Pasqua At 1,15-17.20-26 Sal 112 Gv 15,9-17 San Mattia apostolo, festa Il “rimanere” e il “dimorare” hanno due movimenti. Il primo è di Gesù che si offre per noi e si fa “dimora” stabile, accogliente e fedele. È la roccia che, rimanendo per primo, ci permette di rimanere. Il secondo movimento è quello della nostra libertà di amare. Se noi accogliamo il comandamento dell’amore, il Signore… Continua
Lunedì VII Settimana di Pasqua At 19,1-8 Sal 68 Gv 16,29-33 I discepoli credono di credere, ma Gesù anticipa che tutti si disperderanno e lo lasceranno solo. Lui sa che la loro e la nostra fede avrà dei momenti di prova, e che non tutte le prove sapremo superarle… E ci dice: “abbiate pace in me!”, come lo ha detto ai suoi la mattina di Pasqua. Nella sua passione, Gesù… Continua
Marco 16,15-20 In quel tempo, [Gesù apparve agli Undici] e disse loro: «Andate in tutto il mondo e proclamate il Vangelo a ogni creatura. Chi crederà e sarà battezzato sarà salvato, ma chi non crederà sarà condannato. Questi saranno i segni che accompagneranno quelli che credono: nel mio nome scacceranno demòni, parleranno lingue nuove, prenderanno in mano serpenti e, se berranno qualche veleno, non recherà loro danno; imporranno le mani… Continua
Sabato VI Settimana di Pasqua At 18,23-28 Sal 46 Gv 16,23b-28 La conoscenza del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo è un cammino progressivo, che richiede tempo, pazienza, perseveranza e che porta a scoprire che Dio è Amore. È normale non comprendere tutto e subito. Il Signore lo sa e ci accompagna donandoci tutti gli strumenti necessari per poter scoprire il Suo Volto ed accoglierLo con fede…. Continua
Venerdì VI Settimana di Pasqua At 18,9-18 Sal 46 Gv 16,20-23 L’immagine della donna gravida, già usata nella letteratura apocalittica per indicare il dramma dei cataclismi che precedono la distruzione del mondo, è usata da S. Giovanni per parlare della morte e della risurrezione del Messia. Ciò che gli accadrà avrà ripercussioni sulla comunità. I discepoli infatti saranno tristi per la… Continua
Giovedì VI Settimana di Pasqua At 18,1-8 Sal 97 Gv 16,16-20 Gesù prepara i discepoli ad una separazione, con un linguaggio un po’ enigmatico. Forse allude a quel “già e non ancora” che ci fa camminare dietro a lui tra luci ed ombre. Anche nell’esperienza di Paolo non mancano difficoltà e rifiuti. Nonostante questo, Paolo persevera con cuore libero e risoluto, per amore del Vangelo. Qual è… Continua