Mt 4,1-11

26 febbraio 2023 – DOMENICA – I DOMENICA DI QUARESIMA

(Matteo 4,1-11)  In quel tempo, Gesù fu condotto dallo Spirito nel  deserto, per essere tentato dal diavolo. Dopo  aver digiunato quaranta giorni e quaranta notti,  alla fine ebbe fame. Il tentatore gli si avvicinò e gli  disse: «Se tu sei Figlio di Dio, dì che queste pietre  diventino pane». Ma egli rispose: «Sta scritto: “Non di  solo pane vivrà l’uomo, ma di ogni parola che esce  dalla bocca di Dio”»…. Continua

Lc 5,27-32

Vera delizia

Sabato dopo le Ceneri Is 58,9-14  Sal 85       Lc 5,27-32 Il profeta Isaia parla del valore dello shabbat ebraico come atto per esprimere una vita vissuta nell’alleanza con Dio. L’astenersi dal lavoro servile e fare memoria che è il Signore la fonte della vita, è considerata una vera e propria delizia, cioè qualcosa di desiderabile e soddisfacente. È possibile trovare la vera delizia non in quello che… Continua

Mt 9,14-15

Il digiuno che voglio

Venerdì dopo le Ceneri Is 58,1-9   Sal 50  Mt 9,14-15 Digiunare vuol dire accettare la fatica della fame per nutrirsi dell’essenziale e attaccarvi il cuore. Siamo risvegliati dal rischio di adagiarci comodamente sui nostri bisogni e voglie. Siamo spinti ad essere più forti e decisi, alimentando la vita di cose davvero buone, lasciandoci plasmare dalla Parola. Tutto questo nella strada generosa della condivisione. Il profeta Geremia ci fa un… Continua

Lc 9,22-25

Pregare per poter seguire

Giovedì dopo le Ceneri Dt 30,15-20 Sal 1     Lc 9,22-25 Gesù si trovava in un luogo appartato a pregare e i discepoli erano con lui. È un momento di intimità fraterna. La preghiera segna i momenti decisivi della vita di Gesù, i momenti delle grandi decisioni o delle esperienze particolarmente significative. In questo contesto Gesù pone loro la domanda “Chi sono per la gente e per voi?”. Poi… Continua

Mt 6,1-6.16-18

Semplici pratiche o segni d’amore? 

Mercoledì delle Ceneri Gl 2,12-18    Sal 50    2Cor 5,20 -6,2    Mt 6,1-6.16-18 È sempre bello sentirsi accompagnati da uno sguardo amico. Ma a volte ci preoccupiamo eccessivamente e attendiamo conferme dallo sguardo degli altri. Tutti abbiamo bisogno di essere visti e amati, conosciuti e riconosciuti. Ma a volte questo desiderio ci toglie libertà. Lo sguardo del Padre è l’unico capace di restituirci sempre amore e verità, dignità,… Continua

Mc 9,30-37

C’è timore e timore

Martedì della VII Settimana del Tempo Ordinario Sir 2,1-13   Sal 36   Mc 9,30-37 I discepoli, gli intimi di Gesù, non vogliono saperne di accettare il suo programma così chiaro: morire per amore. Per strada infatti discutono su chi sia il più grande fra loro e hanno timore di interrogarlo. Nella casa di Cafarnao Gesù offre loro un luogo più intimo e familiare dove dialogare. Eppure essi tacciono: è chiaro che il timore… Continua

Non c’è l’una senza l’altra

Lunedì VII Settimana del Tempo Ordinario Sir 1,1-10 (NV) [gr. 1,1-10ab] Sal 92 Mc 9,14-29  Scendendo dal monte, dopo la Trasfigurazione, Gesù si ritrova a confrontarsi con l’incredulità dei suoi discepoli, del padre del fanciullo epilettico e dei presenti. Per scacciare il male sono necessarie la fede e la preghiera. Fede e preghiera non possono separarsi mai. Senza preghiera la fede perde la relazione con il Signore, e al centro… Continua

Mt 5,38-48

19 febbraio 2023 – DOMENICA – VII SETTIMANA T.O. – A

(Matteo 5,38-48) In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli: «Avete inteso che fu detto: “Occhio per occhio e dente per dente”. Ma io vi dico di non opporvi al malvagio; anzi, se uno ti dà uno schiaffo sulla guancia destra, tu porgigli anche l’altra, e a chi vuole portarti in tribunale e toglierti la tunica, tu lascia anche il mantello. E se uno ti costringerà ad accompagnarlo per un… Continua

Mc 9,2-13

Fondamento e Prova

Sabato VI Settimana del Tempo Ordinario Eb 11,1-7   Sal 144   Mc 9,2-13 È bello stare con il Signore, è bello lasciarsi condurre da Lui in disparte, è bello gustare il modo in cui Lui sceglie di manifestarsi a noi. Il Vangelo della Trasfigurazione di Gesù ci dona l’occasione per far memoria del nostro incontro con il Signore, di quando anche noi ne abbiamo fatto un’esperienza forte, “sensibile”. Il… Continua

Essere per il Signore

Essere per il Signore

Venerdì VI Settimana del Tempo Ordinario Gen 11,1-9 Sal 32 Mc 8,34-9,1 Gesù indica la via del vero discepolo che ha due atteggiamenti. Il primo è “rinunciare a sé stessi”, che significa conversione, metterci da parte e andare verso i valori che fondano la vita con Dio. L’altro è quello di “prendere la propria croce”, portare con fede, responsabilità e pazienza quella parte di fatica e magari di sofferenza che… Continua

Registrati
Esegui Login
Messaggero di Sant'Antonio