Sabato V Settimana di Quaresima Ez 37,21-28 Ger 31,10-12b.13 Gv 11,45-56 “Vi sarà un unico pastore per tutti” aveva profetizzato Ezechiele. Non c’è parola di Dio che non giunga a compimento. Il modo in cui questo avviene molto spesso è per noi così difficile da comprendere che non lo accettiamo. I capi dei sacerdoti e gli scribi erano i più grandi esperti della Scrittura, eppure non vedono che si sta… Continua
Venerdì V Settimana di Quaresima Ger 20,10-13 Sal 17 Gv 10,31-42 “Tu, che sei uomo, ti fai Dio”: i giudei rimproverano Gesù e lo vogliono uccidere proprio per questo motivo. Eppure, egli non è uomo che si fa Dio, ma è Dio che si è fatto uomo ed è il Padre che l’ha consacrato. Gesù è all’apice della sua missione e sa che sta giungendo la sua ora, che è… Continua
Giovedì V Settimana di Quaresima Gen 17,3-9 Sal 104 Gv 8,51-59 I Giudei vivono una religiosità legata al culto del passato, e non tollerano intromissioni nel tempo presente. Forse anche a noi sembra strano che Dio oggi possa sovvertire la nostra vita tranquilla. Spesso, infatti, andiamo costruendo faticosamente equilibri intoccabili. Una quiete che a volte è il compromesso con una religiosità un po’ comoda. Vorremmo infatti vivere in pace,… Continua
Mercoledì V Settimana di Quaresima Dn 3,14-20.46-50.91-92.95 Dn 3,52-56 Gv 8,31-42 La libertà che Gesù desidera donare ad ogni uomo è per i giudei qualcosa di già acquisito per diritto. La discendenza di Abramo, l’appartenenza al popolo eletto, dà loro la sicurezza di essere già stati liberati da ogni schiavitù. Anche noi ci illudiamo, forse, di essere già sufficientemente liberi, abbastanza buoni, abbastanza a posto. Ma c’è una libertà ulteriore… Continua
Martedì V Settimana di Quaresima Nm 21,4-9 Sal 101 Gv 8,21-30 Un possibile collegamento nelle letture di oggi lo troviamo nella parola “elevare”, “innalzare” e nel segno a cui rimanda. Ci viene data l’immagine del serpente innalzato sopra un’asta e dell’innalzarsi di Gesù. Attraverso questo verbo, san Giovanni dà un significato positivo alla passione: Gesù, che non fa nulla da solo, viene glorificato. La croce è il segno della gratuità… Continua
Lunedì V Settimana di Quaresima Dn 13,1-9.15-17.19-30.33-62 Sal 22 Gv 8,1-11 Scribi e farisei portano una donna e la buttano in mezzo come fosse una cosa, parlano di lei come se non fosse una persona, irrompono alla presenza di Gesù e insistono per avere da lui una risposta, voglio una condanna. Davanti a tanta violenza e a tanto clamore, Gesù si china, e rimane in silenzio. Si pone… Continua
(Giovanni 11,3-7.17.20-27.33b-45) In quel tempo, le sorelle di Lazzaro mandarono a dire a Gesù: «Signore, ecco, colui che tu ami è malato». All’udire questo, Gesù disse: «Questa malattia non porterà alla morte, ma è per la gloria di Dio, affinché per mezzo di essa il Figlio di Dio venga glorificato». Gesù amava Marta e sua sorella e Lazzaro. Quando sentì che era malato, rimase per due giorni nel luogo dove… Continua
Venerdì IV Settimana di Quaresima Sap 2,1.12-22 Sal 33 Gv 7,1-2.10.25-30 Gli abitanti di Gerusalemme si fanno domande su Gesù e attendono una parola da parte delle autorità religiose. Giovanni desidera mettere espressamente in rilievo l’ignoranza della sapienza umana, smascherata alla luce penetrante della Sapienza divina. Le varie affermazioni del popolo di Gerusalemme e dei giudei riguardo a Gesù, che sembrano così piene di sicurezza, sono pensieri orizzontali, un giudicare… Continua
Giovedì IV Settimana di Quaresima Es 32,7-14 Sal 105 Gv 5,31-47 Gesù è mite e, come nel venerdì santo, quando viene accusato davanti ai sommi sacerdoti e davanti a Pilato, non c’è proprio nessuno a difenderlo. Quel giorno ha taciuto. Nel Vangelo di oggi, invece, prova a difendersi, ma solo per manifestare la sua onestà. Non vuole sfuggire alla condanna, ma intende proclamare la sua innocenza e soprattutto stanare… Continua
Mercoledì IV Settimana di Quaresima Is 49,8-15 Sal 144 Gv 5,17-30 Gesù oggi ci parla del suo rapporto con il Padre. Una presenza che gli dà forza, lo sostiene continuamente. Da lui comprende e impara ogni cosa. Ma soprattutto è per lui modello sicuro: il Figlio, dice Gesù parlando di sé, fa ciò che vede fare dal Padre. Quello che fa il Padre, anche il Figlio lo fa allo stesso… Continua