Martedì II Settimana di Quaresima Is 1,10.16-20 Sal 49 Mt 23,1-12 San Gabriele dell’Addolorata, religioso Dio sceglie di salvarci attraverso il bene che reciprocamente ci offriamo. Possiamo sperimentarlo guardando le nostre storie: quante persone possiamo ringraziare per averci mostrato la vita buona del Vangelo! Ecco allora la vocazione di ciascuno: essere servi autentici e umili dell’amore del Signore. C’è tuttavia un possibile rischio: che diciamo e non facciamo,… Continua
Lunedì II Settimana di Quaresima Dn 9,4b-10 Sal 79 Lc 6,36-38 Perdonare è continuare a vedere l’altro come un fratello e riprendere la relazione sempre da lì, proprio come il Padre che ci guarda sempre come figli. Possiamo perdonare non perché siamo capaci ma in forza dell’amore che riceviamo. Così, solo nella misura in cui riconosciamo che anche noi siamo sempre bisognosi di perdono, possiamo usare misericordia con l’altro. E… Continua
In quel tempo, Gesù prese con sé Pietro, Giacomo e Giovanni e li condusse su un alto monte, in disparte, loro soli. Fu trasfigurato davanti a loro e le sue vesti divennero splendenti, bianchissime: nessun lavandaio sulla terra potrebbe renderle così bianche. E apparve loro Elia con Mosè e conversavano con Gesù. Prendendo la parola, Pietro disse a Gesù: «Rabbì, è bello per noi essere qui; facciamo tre capanne, una… Continua
Sabato I Settimana di Quaresima Dt 26,16-19 Sal 118 Mt 5,43-48 Gesù invita i discepoli ad amare il prossimo, discostandosi dalla mentalità del tempo. Per gli ebrei solo i connazionali rientravano in questa categoria, ma il Signore ci inserisce sia lo straniero che il nemico. Le parole di Gesù, allora, sono davvero rivoluzionarie! L’amore riguarda tutti, nessuno escluso, e così come il Signore non fa differenze, anche a noi viene… Continua
Venerdì, I Settimana di Quaresima Ez 18,21-28 Sal 129 Mt 5,20-26 Gesù ci dice: fate attenzione a questo nuovo modo in cui intendo il comandamento di non uccidere. Riguarda come viviamo le relazioni umane, come trattiamo gli altri nella loro dimensione più profonda e personale. Il rapporto con i fratelli ha una tale serietà da decidere del proprio destino definitivo davanti a Dio. Nel Vangelo c’è un crescendo di questo… Continua
Giovedì, I Settimana di Quaresima 1Pt 5,1-4 Sal 22 Mt 16,13-19 Cattedra di San Pietro Apostolo, Festa La beatitudine di Pietro sta nell’essere destinatario della rivelazione del Padre: gli è dato di comprendere l’identità profonda di Gesù, che è Messia e Figlio di Dio. Pietro è un piccolo del Vangelo: il Padre rivela a Lui il mistero del Regno dei cieli. Ma non solo, a Lui ne vengono date le… Continua
Mercoledì I Settimana di Quaresima Gio 3,1-10 Sal 50 Lc 11,29-32 La regina di Saba ascolta la sapienza del re Salomone: la sua vita, insieme alle sorti del suo popolo, cambia radicalmente. Anche i niniviti, dall’incontro con Giona, credono a Dio e, con prontezza, cambiano vita. Gli esempi che Gesù prende dalla storia di Israele ci ricordano che la gioia della salvezza si manifesta nei cambiamenti decisivi. A volte, forse, nei tempi… Continua
Martedì I Settimana di Quaresima Is 55,10-11 Sal 33 Mt 6,7-15 Ecco le 7 domande del “Padre nostro”: 3 hanno al centro il “Tu” del Padre, 4 il “noi” delle nostre necessità. Le parole di Dio sono Spirito e vita, perché lui è amante di ciò che è autentico. Oggi, in particolare, pensiamo a come il “pane quotidiano” della Parola incida fortemente sulle nostre parole. Spesso nelle nostre giornate ce… Continua
Lunedì I Settimana di Quaresima Lv 19,1-2.11-28 Sal 18 Mt 25,31-46 “L’avete fatto a me”. Questa Parola ci rivela una delle espressioni della gratuità e dell’umiltà dell’amore di Dio per noi. Gesù non lega l’appartenenza al Regno alla sua conoscenza perché chiunque si impegnerà concretamente ad amare l’uomo nelle sue piccolezze, nelle sue fragilità, sarà “benedetto dal Signore“. L’incontro con l’altro, in particolare con chi ci mostra la sua povertà… Continua
In quel tempo, lo Spirito sospinse Gesù nel deserto e nel deserto rimase quaranta giorni, tentato da Satana. Stava con le bestie selvatiche e gli angeli lo servivano. Dopo che Giovanni fu arrestato, Gesù andò nella Galilea, proclamando il vangelo di Dio, e diceva: «Il tempo è compiuto e il regno di Dio è vicino; convertitevi e credete nel Vangelo». Riflessione biblica Nel deserto si vede cosa c’è nel cuore…. Continua