Sal 91,9-12, Sal 103,20, Sal 148,1-2, Dn 3,58-59

san Michele e compagni, angeli!

san Michele e compagni, angeli!

 «Benedite, angeli del Signore, il Signore, / lodatelo ed esaltatelo nei secoli. // Benedite, cieli, il Signore, / lodatelo ed esaltatelo nei secoli» (Dn 3,58-59). «Sì, mio rifugio sei tu, o Signore!”. / Tu hai fatto dell’Altissimo la tua dimora: / non ti potrà colpire la sventura, / nessun colpo cadrà sulla tua tenda. / Egli per te darà ordine ai suoi angeli / di custodirti in tutte le tue vie. /  Sulle mani essi ti porteranno, / perché… Continua

San Francesco e il lupo di Gubbio

San Francesco e il lupo di Gubbio

Giovedì 5 ottobre 2017, ore 18.00 – Gubbio, Ex Refettorio Convento di San Francesco Francesco d’Assisi e il lupo, il libro di don Mazzolari presentato a Gubbio Il 5 ottobre a Gubbio una serata organizzata da Fondazione Giuseppe Mazzatinti «Solo chi ama il lupo può parlare al lupo. Noi cristiani ci siamo dimenticati di una cosa: gli uomini si amano come sono, non come dovrebbero essere». Così don Primo Mazzolari,… Continua

L come… lume!

L come… lume!

In questo caso ci permettiamo di essere meno rigidi e univoci circa la nostra parola di turno. Perché effettivamente lo stesso e medesimo concetto o realtà può essere significato con più parole: luce, lampada, lume, fiaccola, lucerna, candeliere, persino, soprattutto se pensiamo al mondo antico della Bibbia ma anche a quello di Francesco e Chiara, olio, candela. Ci interessa, come dire?, il risultato finale, il “far luce”, al di là… Continua

Domenica 24 settembre 2017, XXVª TEMPO ORDINARIO

Domenica 24 settembre 2017, XXVª TEMPO ORDINARIO

Dal Vangelo Matteo 20,1-16 In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli questa parabola: «Il regno dei cieli è simile a un padrone di casa che uscì all’alba per prendere a giornata lavoratori per la sua vigna. Si accordò con loro per un denaro al giorno e li mandò nella sua vigna. Uscito poi verso le nove del mattino, ne vide altri che stavano in piazza, disoccupati, e disse loro:… Continua

Mt 13,10-17

sguardi francescani – sguardi giovani – sguardi nuovi#4 Dopo una delusione

sguardi francescani – sguardi giovani – sguardi nuovi#4 Dopo una delusione

Beati invece i vostri occhi perché vedono! [Mt 13,16]

Ancora una volta seduti attorno ad un tavolo in canonica, mi aspettavo di vedere, di sentire, di scegliere insieme, grandi valori, e invece c’era solo svogliatezza, scontro, incomprensione; attorno a me e anche in me.
Quante volte ancora dovrò passare attraverso questo “camminare insieme” così incerto, apparentemente inutile, lontano dal tuo sguardo ampio e sereno, così sterile e piatto, ripiegato su noi stessi, a guardarci come rivali, per prenderci il nostro pezzetto di gloria…

Domenica 17 settembre 2017, XXIVª TEMPO ORDINARIO

Domenica 17 settembre 2017, XXIVª TEMPO ORDINARIO

Dal Vangelo Matteo 18,21-35 In quel tempo, Pietro si avvicinò a Gesù e gli disse: «Signore, se il mio fratello commette colpe contro di me, quante volte dovrò perdonargli? Fino a sette volte? ». E Gesù gli rispose: «Non ti dico fino a sette volte, ma fino a settanta volte sette. Per questo, il regno dei cieli è simile a un re che volle regolare i conti con i suoi… Continua

Scrivi, frate Francesco!

Scrivi, frate Francesco!

All’interno del Festival Francescano, dialogo tra Duccio Demetrio e fra Fabio Scarsato in occasione della presentazione del libro: Scrivi, frate Francesco! Una guida per narrare di sé, Edizioni Messaggero Padova, 2017. Bologna, Piazza Maggiore, palazzo D’Accursio 24 settembre, ore 15.00

Dis-ordine francescano. La grazia delle origini

Dis-ordine francescano. La grazia delle origini

All’interno del Festival Francescano, dialogo tra fra Dino Dozzi e fra Fabio Scarsato in occasione della presentazione del libro: Dis-ordine francescano. La grazia delle origini, Edizioni Messaggero Padova, 2017. Bologna, Piazza Maggiore, palazzo D’Accursio 22 settembre, ore 18.00

L’infermeria del monastero delle clarisse

L’infermeria del monastero delle clarisse

Ho appena finito il riordino del mattino e chiedo alla sorella inferma: «Preferisci fare adesso la colazione o la vuoi un po’ più tardi?». «Come vuoi tu, come ti fa più comodo, per me è la stessa cosa!». Questa risposta mi fa percepire tutta l’attenzione della sorella ammalata nei miei confronti! Dimenticavo di dire che la nostra infermeria è una piccola corsia di Ospedale: un corridoio con un ampio ingresso… Continua

R come… rimproverare!

R come… rimproverare!

Avendo a che fare con le relazioni tra le persone, e non solo relazioni asimmetriche di tipo educativo tra adulto e ragazzo o docente e allievo (e infatti san Francesco ne parla all’interno della “correzione fraterna”, dove è «beato il servo che, rimproverato, di buon animo accetta»: Am 22: FF 172), rimproverare è un’azione assai frequentata. Fino ad immaginare, se pure tra Dio e uomo esiste una vera relazione, che… Continua

Registrati
Esegui Login
Messaggero di Sant'Antonio