I come… imperatore!

I come… imperatore!

È inevitabile che Gesù e i suoi seguaci, e prima di loro il popolo ebraico, tanto quanto Francesco, Chiara e i loro compagni e compagne, prima o poi si incontrassero o scontrassero con il potere costituito. Che abbiano dovuto fare i conti con re, imperatori e tutti quei gaglioffi che fanno da contorno ai troni. Perché quelli erano tempi in cui il potere era indiscusso, in qualche modo “divino”, e… Continua

Domenica 22 ottobre 2017, XXIXª TEMPO ORDINARIO

Domenica 22 ottobre 2017, XXIXª TEMPO ORDINARIO

Dal Vangelo Matteo 22,15-21 In quel tempo, i farisei se ne andarono e tennero consiglio per vedere come cogliere in fallo Gesù nei suoi discorsi. Mandarono dunque da lui i propri discepoli, con gli erodiani, a dirgli: «Maestro, sappiamo che sei veritiero e insegni la via di Dio secondo verità. Tu non hai soggezione di alcuno, perché non guardi in faccia a nessuno. Dunque, di’ a noi il tuo parere:… Continua

Francesco a Sant’Igne

Francesco a Sant’Igne

Pellegrinaggio di due giorni sulle tracce di san Francesco e sant’Antonio. Prima tappa: il conventino di Sant’Igne e la cittadina di San Leo. Dove abbiamo scoperto che anche a Francesco piaceva canticchiare canzoni pop, oltre che sbagliare strada… Abbiamo ricordato nella preghiera tutti gli amici e le amiche di Bibbia Francescana!

sguardi francescani – sguardi giovani – sguardi nuovi#5 Al parco

sguardi francescani – sguardi giovani – sguardi nuovi#5 Al parco

Beati invece i vostri occhi perché vedono! [Mt 13,16]

Un due, un due, un due… Le gambe oggi vanno che è un piacere. Sento il sudore che mi scende lungo la schiena e rinfresca in questo settembre afoso che pare ancora agosto.
Corre ogni giorno alle 5, nel mezzo del pomeriggio. È un rito. Lungo lo stesso parco, della stessa città; lungo lo stesso percorso, fra le stesse panchine, e gli stessi alberi, fra i fiori quando è primavera, fra lo scricchiolio delle foglie secche quando è autunno.

La sala capitolare delle clarisse, ossia la stanza dei bottoni che non c’è

La sala capitolare delle clarisse, ossia la stanza dei bottoni che non c’è

La sala capitolare (probabilmente dall’uso di canonici e religiosi di leggere in adunanza un capitolo della regola o un passo della Scrittura) rappresenta uno dei luoghi più importanti della vita comunitaria: essa è il luogo in cui la comunità si riunisce per decidere eventi fondanti del monastero. Ivi, infatti, viene anzitutto eletta l’abbadessa; ivi le sorelle votano l’ammissione delle postulanti, novizie professe di voti temporanei e solenni. Qui il capitolo… Continua

Domenica 15 ottobre 2017, XXVIIIª TEMPO ORDINARIO

Domenica 15 ottobre 2017, XXVIIIª TEMPO ORDINARIO

Dal Vangelo Matteo 22,1-14 In quel tempo, Gesù, riprese a parlare con parabole [ai capi dei sacerdoti e ai farisei] e disse: «Il regno dei cieli è simile a un re, che fece una festa di nozze per suo figlio. Egli mandò i suoi servi a chiamare gli invitati alle nozze, ma questi non volevano venire. Mandò di nuovo altri servi con quest’ordine: Dite agli invitati: “Ecco, ho preparato il… Continua

Is 25,6-10

monte delle meraviglie

monte delle meraviglie

Preparerà il Signore degli eserciti per tutti i popoli, su questo monte, un banchetto di grasse vivande, un banchetto di vini eccellenti, di cibi succulenti, di vini raffinati. Egli strapperà su questo monte il velo che copriva la faccia di tutti i popoli e la coltre distesa su tutte le nazioni. Eliminerà la morte per sempre. Il Signore Dio asciugherà le lacrime su ogni volto, l’ignominia del suo popolo farà… Continua

T come… tovaglia!

T come… tovaglia!

Non saprei dire se la tovaglia, oggetto per noi quotidiano e domestico, lo fosse allo stesso modo anche per le popolazioni della Bibbia. Forse sì, almeno stando alla visione di Isaia: «Si prepara la tavola, / si stende la tovaglia, / si mangia, si beve» (Is 21,5). Ma vorrei provare a sottolineare la valenza “sociale” di questo pezzo di tela più o meno colorato, insozzato di macchie di sugo, lavato… Continua

Domenica 8 ottobre 2017, XXVIIª TEMPO ORDINARIO

Domenica 8 ottobre 2017, XXVIIª TEMPO ORDINARIO

Dal Vangelo Matteo 21,33-43 In quel tempo, Gesù disse ai capi dei sacerdoti e agli anziani del popolo: «Ascoltate un’altra parabola: c’era un uomo che possedeva un terreno e vi piantò una vigna. La circondò con una siepe, vi scavò una buca per il torchio e costruì una torre. La diede in affitto a dei contadini e se ne andò lontano. Quando arrivò il tempo di raccogliere i frutti, mandò… Continua

Mt 21,42-43

pietre di scarto

pietre di scarto

E Gesù disse loro: «Non avete mai letto nelle Scritture: “La pietra che i costruttori hanno scartato è diventata la pietra d’angolo; questo è stato fatto dal Signore ed è una meraviglia ai nostri occhi”? [Sal 118,22-23] Perciò io vi dico: a voi sarà tolto il regno di Dio e sarà dato a un popolo che ne produca i frutti» (Mt 21,42-43). Domenica XXVII del tempo ordinario, anno A –… Continua

Registrati
Esegui Login
Messaggero di Sant'Antonio