Mercoledì XVIII Settimana del Tempo Ordinario Ger 31,1-7 Ger 31,10-13 Mt 15,21-28 Il dialogo di Gesù con la donna cananea si snoda tra frasi asciutte e precise. Pian piano, dalle parole della donna, emerge una fede “grande”, certa, profonda: questo sorprende il Signore. Anche quando le porte sembrano chiuse, lui non tarda a soccorrerci con il suo amore. La donna straniera oggi ci insegna a non perderci d’animo, a saper attendere, dosando… Continua
Martedì XVIII Settimana Tempo ordinario Dn 7,9-10.13-14 Sal 96 2Pt 1,16-19 Lc 9,28-36 Trasfigurazione del Signore, Festa Il libro di Daniele ci descrive delle immagini straordinarie. Il Figlio dell’uomo ha un potere eterno, un regno indistruttibile. Il vangelo gli fa eco, descrivendo l’evento sorprendente di Gesù che davanti ai discepoli cambia d’aspetto e si manifesta in modo nuovo, come Figlio di Dio. Cosa possono dire queste immagini grandiose alla nostra vita di tutti… Continua
Lunedì XVIII Settimana del Tempo Ordinario Ger 28,1-17 Sal 119 Mt 14,13-21 Di fronte alle quotidiane sfide che la vita ci pone sul cammino, il Vangelo ci insegna a guardare a quello che abbiamo, non per chiederci “come potrà bastare?” Ma per metterlo con fiducia nelle mani del Signore. Lui, con la sua grazia e misericordia, ci insegna a restituire tutto al Padre. Mettere le nostre piccolezze nelle mani di… Continua
In quel tempo, quando la folla vide che Gesù non era più là e nemmeno i suoi discepoli, salì sulle barche e si diresse alla volta di Cafàrnao alla ricerca di Gesù. Lo trovarono di là dal mare e gli dissero: «Rabbì, quando sei venuto qua?». Gesù rispose loro: «In verità, in verità io vi dico: voi mi cercate non perché avete visto dei segni, ma perché avete mangiato di… Continua
Sabato XVII Settimana del Tempo Ordinario Ger 26,11-16.24 Sal 68 Mt 14,1-12 Il profeta Geremia opera durante la deportazione a Babilonia, in un tempo in cui l’idolatria e altre pratiche pagane si diffondono tra il popolo. Parla a nome di Dio e predica la conversione, proprio come il Battista. I loro interlocutori sono personaggi intrisi di tristezza. Si nascondono dietro ad un modo di fare che sembra dire “va tutto… Continua
Venerdì, XVII Settimana del Tempo Ordinario Ger 26,1-9 Sal 68 Mt 13,54-58 Non è possibile avere un concittadino così! Eppure è proprio vero… Colui che desta domande, è proprio lui che compie quelle meraviglie. È proprio Gesù che opera prodigi e che è sapiente oltre ogni sapienza. Difficile, nella scontatezza dei luoghi comuni, accorgersi della novità. Così è stato per gli abitanti di Nazareth, ma certo l’annuncio non si ferma… Continua
Giovedì XVII Settimana del Tempo Ordinario Ger 18,1-6 Sal 145 Mt 13,47-53 Sant’Alfonso Maria de’ Liguori, vescovo e dottore della Chiesa La rete non è un luogo di separazione e condanna, ma è la nostra stessa vita, mescolanza continua di bene e di male. È necessaria la calma dei pescatori che si mettono a sedere, che sanno valutare con onestà dov’è il bene e dove il male. Ogni giorno raccogliamo in noi… Continua
Mercoledì XVII Settimana del Tempo Ordinario Ger 15,10.16-21 Sal 58 Mt 13,44-46 Sant’Ignazio di Loyola Geremia è un uomo di Dio ma, nella prova, arriva a sentirlo come un torrente infido dalle acque incostanti. Cercare Dio con sincerità dà senso e pienezza alla vita. Eppure, a volte, piuttosto che una presenza rassicurante, possiamo avvertirlo come una “minaccia” alla nostra quiete. Il Signore ci incoraggia, ci sospinge verso sfide sempre nuove. Tuttavia, non… Continua
Martedì XVII Settimana del Tempo Ordinario Ger 14,17-22 Sal 78 Mt 13,36-43 San Pietro Crisologo, vescovo e Dottore della Chiesa Geremia, davanti all’infedeltà del popolo, non può far altro che intercedere, confidando nella fedele alleanza di Dio. L’unico luogo in cui possiamo agire direttamente, ci ricorda il vangelo, è il campo del nostro cuore. Perché – dice Papa Francesco – è il “campo della nostra libertà”. Come fare? Un modo è curare con… Continua
Lunedì XVII Settimana del Tempo Ordinario1Gv 4,7-16 Sal 34 Gv 11,19-27Santi Marta, Maria e Lazzaro – Memoria Stando uniti a Gesù la morte non è più la fine di tutto, ma un passaggio al quale è possibile guardare senza più disperazione. A noi è chiesto di lasciarci incontrare e di metterci in dialogo con Gesù, portando a Lui con semplicità i nostri desideri e le nostre attese, anche se, come… Continua