Lunedì XXXIV Settimana del Tempo OrdinarioAp 14,1-3.4b-5 Sal 24 Lc 21,1-4 La vedova del Vangelo crede nella parola di Gesù. Ella crede che i poveri sono beati perché a loro appartiene il regno di Dio (cf. Lc 6,20); crede che “di una cosa sola c’è bisogno” (Lc 10,42); crede che chi cerca prima di tutto il regno di Dio non mancherà mai del necessario per vivere, perché il Padre sa… Continua
Sabato XXXIII Settimana del Tempo Ordinario Ap 11,4-12 Sal 143 Lc 20, 27-40 Gli uomini che si avvicinano a Gesù sono sadducei, persone che non credono alla vita dopo la morte e, quindi, neanche alla risurrezione, che è invece un caposaldo della nostra fede. Sono talmente convinti nella loro posizione che trovano qualsiasi tipo di argomentazione per fondare la loro idea, senza ascoltare profondamente chi la pensa (e sa) diversamente…. Continua
Giovedì XXXIII Settimana del Tempo Ordinario Zc 2,14-17 Lc 1,46-55 Mt 12,46-50 Presentazione della Beata Vergine Maria Gesù ha uno sguardo nuovo e fecondo anche sui legami familiari. Li rende forti, fondati sulla gratitudine, sulla sincerità, sul servizio reciproco. La parentela come la intende Gesù non è basata solo sull’avere lo stesso sangue, non si chiude su egoismi e interessi. Ma, continuamente rinnovata dallo Spirito, genera relazioni vive, libere e… Continua
Mercoledì XXXIII Settimana del Tempo Ordinario Ap 4,1-11 Sal 150 Lc 19,11-28 L’Apocalisse parla della gloria di Dio. Anche nel Vangelo c’è una gloria che deve accadere: le monete sono la gloria che Dio vuole manifestare nella vita di ciascuno. Purtroppo a volte, le nascondiamo nei fazzoletti dell’indifferenza e della paura. E impediamo al Signore di manifestare la sua gloria anche in noi. Approfittiamo della nostra libertà di scegliere, di metterci in… Continua
Martedì XXXIII Settimana del Tempo Ordinario Ap 3,1-6.14-22 Sal 14 Lc 19,1-10 Quando ci accontentiamo dell’effimero, in fondo, non siamo contenti. Zaccheo cerca la gioia autentica. Nella ricchezza e nel potere non ne trova. Lo sguardo amorevole e sincero di Gesù risveglia in lui la nostalgia del bello, del buono e del vero. Quello di Dio è l’unico sguardo che ci fa capire chi siamo veramente. E ci permette di… Continua
Lunedì XXXIII Settimana Tempo OrdinarioAp 1,1-5a; 2,1-5a Sal 1 Lc 18,35-43 Il cieco è lungo la strada, a mendicare. Ma quando sente che chi sta passando è Gesù il Nazareno, subito con tutta la sua voce grida: “Figlio di Davide, abbi pietà di me!”. Il cieco sa cosa desidera, e riconosce in Gesù Colui che può esaudirlo. Cosa vuoi che io faccia per te? Vedere di nuovo, tornare a vedere… Continua
Sabato XXXII Settimana del Tempo Ordinario3Gv 5-8 Sal 111 Lc 18,1-8 L’apostolo Giovanni scrive a Gaio, un fedele di cui non si conosce nulla se non che cammina nella verità. Egli accoglie ogni uomo, indifferentemente dal suo stato sociale e dalla sua provenienza. Con la sua vita e le sue scelte, si fa collaboratore di Dio. Il suo non può che essere il frutto di un’ardente vita di… Continua
Martedì XXXII Settimana Tempo Ordinariot 2,1-8.11-14 Sal 36 Lc 17,7-10San Giosafat martire, memoria Gesù loda la disponibilità del servo: un uomo semplice, che fa bene il suo dovere, fino in fondo e silenziosamente. La fede si misura dalla disponibilità a farsi dono, a fare bene la propria parte, con discrezione ed umiltà. Come si esprime oggi nel quotidiano la mia fede? La Parola che ascolto si traduce in gesti di servizio gratuito?… Continua
Lunedì XXXII Settimana del Tempo OrdinarioTt 1,1-9 Sal 23 Lc 17,1-6San Martino di Tour, vescovo – memoria La fede è la scelta di credere che la via tracciata da Gesù è quella che porta a pienezza anche la nostra vita. E Gesù ci insegna che questa pienezza si trova nel dono totale di sé. La nostra fede si riflette allora nella relazione con gli altri: il come viviamo le relazioni… Continua
Sabato XXXI Settimana del Tempo Ordinario 1Cor 3,9c-11.16-17 Sal 45 Gv 2,13-22 Dedicazione della Basilica Lateranense, festa Nel mondo giudaico tutto ruotava attorno al tempio. Era essenziale, così come sono essenziali le nostre chiese, che oggi con la festa della Dedicazione ricordiamo. Esse ci permettono di riunirci, di condividere la fede e celebrare l’Altissimo. È il luogo in cui poterci sostenere a vicenda nei desideri e nelle paure. È un… Continua