Ecco, viene il Signore, Re della gloria (Sal 23) “Non temere, hai trovato grazia presso Dio” (Lc 1,30). Il vangelo è un invito ad aprirsi alla gioia. Se questa è la promessa certa di Dio, cosa possiamo fare noi per riceverla in pienezza? Imitare Maria: “Ecco la serva del Signore”. Questa è la sola coscienza che permette di comprendere quanto sia bella e gioiosa la vita. Alla gioia promessa ci apriamo quando… Continua
Gdc 13,2-7.24-25 Sal 70 Lc 1,5-25 Ascoltando le storie sorprendenti della moglie di Manoach, di Elisabetta, di Zaccaria, capiamo che, nella storia della salvezza, le strade che sembrano chiuse per sempre, Dio sa spalancarle e arriva la gioia. Davanti a questa premura di Dio, sappiamo cogliere una promessa rivolta a noi, proprio alla nostra vita? Quando contiamo sulle nostre sole forze, prevale lo scoraggiamento e la strada sembra sbarrata. Ma… Continua
Ger 23,5-8 Sal 72 Mt 1,18-24 Perché egli libererà il misero che invoca (Sal 71) Giuseppe, uomo fedele e giusto, trovandosi in una situazione difficile, sceglie di credere al Signore, piuttosto che al dubbio o al proprio orgoglio ferito. Nel mezzo della notte, si lascia illuminare da un Angelo, si lascia istruire dalla Parola: crede e obbedisce. Riconosce che le parole dell’Angelo non sono generiche, ma sono proprio rivolte a… Continua
Gen 49,2.8-10 Sal 71 Mt 1,1-17 In lui siano benedette tutte le stirpi della terra (Sal 71) Dio passa nella nostra storia così com’è, segnata dal peccato, dal limite, dalla morte. Nell’ascoltare la lunga genealogia di Gesù, comprendiamo che Dio assume il nome, le modalità, le caratteristiche della nostra stessa storia. Attraverso le generazioni, proprio come noi, si sottomette ai limiti del tempo e della storia. Papa Francesco ci ricorda… Continua
Nm 24,2-7. 15-17b Sal 24 Mt 21,23-27 “Fammi conoscere, Signore, le tue vie” (Sal 24) Balaam, pur essendo pagano, si mette in ascolto delle parole di Dio e così viene liberato da quel “velo”, cioè dalle passioni, l’orgoglio, i pregiudizi che impediscono di riconoscere la verità. Gesù desidera questa libertà per ciascuno di noi. Così provoca in noi quelle certezze che ci bloccano su una falsa immagine di noi e… Continua
Sir 48,1-4.9-11 Sal 79 Mt 17,10-13 San Giovanni della Croce “Elia è già venuto” (Mt 17, 12) L’esperienza della vita ci mostra come sia normale capire le cose avvenute o capire come sarebbe stato meglio comportarci solo dopo, quando ormai le cose sono già fatte. Ce lo racconta anche la Scrittura: i profeti non sono riconosciuti dalla maggioranza mentre offrono il loro umile servizio. È una verità che… Continua
Is 48,17-19 Sal 1 Mt 11,16-19 Santa Lucia “Io sono il Signore tuo Dio che ti insegno per il tuo bene” (Is 48,17) L’amore del Signore non conosce ostacoli: quando trova sbarrata una via ne prova un’altra, poi un’altra ancora. Balla, canta, gioca, mangia… metafore per dire che le prova tutte: il suo unico desiderio è raggiungerci e rimanere con noi, per donarci il suo bene. Quest’umiltà dell’amore… Continua
Is 41,13-20 Sal 144 Mt 11,11-15 Io sono il Signore, tuo Dio, che ti tengo per la destra (Is 41,13) Ci accompagna in questi giorni il tema della piccolezza, abbracciata dal Signore stesso e proposta a noi come qualcosa da non temere, ma da vivere con realismo e fiducia perché essa apre al regno dei cieli. È la via che ha percorso Giovanni Battista, elogiato da Gesù come nessun altro:… Continua
Is 40,25-31 Sal 102 Mt 11,28-30 Imparate da me (Mt 11,29) Le letture di oggi fanno risaltare un contrasto: Dio è eterno, ha creato i confini della terra, non si affatica nè si stanca, è onnipotente; Gesù è piccolo, mite ed umile, si fa uno di noi. È questa la massima espressione della misericordia di Dio, che viene nella nostra vita per condividere la nostra debolezza e mostrare la via… Continua
“Che neanche uno di questi piccoli si perda” (Mt 18,14) Is 40,1-11 Sal 95 Mt 18,12-14 Quante volte diamo troppo peso ai nostri sbagli, quante volte siamo troppo presi dagli affanni della giornata, o quante volte perdiamo tempo in lamentele e critiche oppure non compiamo un bene alla nostra portata… Sono tanti gli esempi di allontanamenti dal Signore che potremmo fare, più sottili e forse meno eclatanti di un… Continua