Mt 2,1-12

Lunedì 6 gennaio, Epifania del Signore

Is 60,1-6  Sal 71  Ef 3,2-3.5-6  Mt 2,1-12 Ti adoreranno, Signore, tutti i popoli della terra (Sal 71) I Magi cercano Dio che ha deciso di farsi uomo nella forma più indifesa possibile. Ci piacciono questi uomini sinceri che cercano la vita, sbagliano, gioiscono, ricalcolano il percorso, si rimettono in cammino… Sono persone autentiche, cercano la verità e e vivono la gratuità dell’amore: sanno infatti portare il peso dei loro doni e… Continua

Gv 1,35-42

Sabato, feria propria del 4 gennaio

1Gv 3,7-10  Sal 97  Gv 1,35-42 Gloria nei cieli e gioia sulla terra (Sal 97) Il Battista vede compiersi davanti a lui le promesse, riconosce che davvero la sua voce ha preparato la venuta del Messia. Lascia così il centro della scena perché vuole che i suoi discepoli seguano il vero Maestro. Andrea potrà incontrare il Signore e rimanere con Lui. E, a sua volta, diventerà discepolo e testimone per… Continua

Gv 1,29-34

Venerdì, feria propria del 3 gennaio

1 Gv 2,29-3,6   Sal 97   Gv 1,29-34 Santissimo Nome di Gesù Esultiamo nel Signore, nostra salvezza (Sal 97) “Ecco l’agnello di Dio”, il Battista ci rassicura: è lui l’unico che toglie e prende su di sé il peccato del mondo. Solidale con tutti, mite “come agnello condotto al macello”, dice Isaia. “Gesù” è un nome che rivela la stessa missione, perché significa: “Dio salva il popolo dai peccati”. La radice stessa, in ebraico,… Continua

Gv 1,19-28

Giovedì, feria propria del 2 gennaio

1 Gv 2, 22-28   Sal 97   Gv 1,19-28Santi Basilio Magno e Gregorio Nazianzeno, memoria Tutta la terra ha veduto la salvezza del Signore (Sal 97) Giovanni rappresenta il testimone, l’uomo vero che vive la Parola che annuncia. Questo suo credibile annuncio suscita una domanda in quelli che lo ascoltano: “Chi sei tu?”, qual è la tua identità? La sua risposta è un modello per il nostro cammino di sequela di Gesù…. Continua

Mt 2,13-18

Sabato, 28 dicembre, Ottava di Natale

1Gv 1,5-2,2    Sal 123   Mt 2,13-18 Santi Innocenti, festa Chi dona la sua vita risorge nel Signore (Sal 123) Proprio come l’angelo a Giuseppe, oggi il Signore ci dice: “alzati: metti al riparo l’amore che ho per te e che qualcuno vuole toglierti. Proteggilo perché è piccolo e ha bisogno di essere custodito. Non temere di prenderlo con te, proteggilo dalla violenza”. La relazione che abbiamo con Gesù è… Continua

Gv 20,2-8

Venerdì 27 dicembre, Ottava di Natale

1Gv 1,1-4   Sal 96   Gv 20,2-8 San Giovanni, apostolo ed evangelista, festa Gioite, giusti, nel Signore (Sal 96) Ascoltando il vangelo, possiamo immaginare il rapporto di amicizia profonda tra Giovanni e Gesù. Quante volte Giovanni avrà ascoltato gli insegnamenti del Maestro, mangiato con lui, parlato e camminato al suo fianco. Oggi vediamo Giovanni “correre” con tutte le forze, spinto proprio da questo forte legame.  Vede le bende e il sudario,… Continua

Gv 1,1-18

Natale del Signore

Is 52,7-10   Sal 97   Eb 1,1-6   Gv 1,1-18 Tutta la terra ha veduto la salvezza del nostro Dio (Sal 97) Il prologo di Giovanni è il testo profondissimo che ci annuncia il mistero dell’Incarnazione. Tuttavia ci dice che Dio si fa carne della nostra carne. Gesù viene in una carne simile alla nostra, perché tra noi e Lui ci sia un incontro vero. È una verità difficile da accogliere. Ma “se infatti non… Continua

Lc 1,67-79

Martedì, feria propria del 24 dicembre

2Sam 7,1-5.8-12.14.16   Sal 88   Lc 1,67-79 Canterò per sempre l’amore del Signore (Sal 88) Oggi sia Davide che Zaccaria contemplano la “tenerezza e la misericordia” con cui il Signore ha visitato la loro storia. Davide si riconosce chiamato e benedetto da Dio. Zaccaria scopre che la sua storia, personale e familiare, è completamente immersa nella storia della salvezza. Quel figlio, che ormai aveva disperato di vedere, sarà una benedizione, non solo per… Continua

Lc 1,57-66.80 

Lunedì, feria propria del 23 dicembre

Ml 3,1-4.23-24 Sal 24 Lc 1,57-66  Leviamo il capo: è vicina la nostra salvezza (Sal 24) Nella tradizione ebraica, era sempre il padre ad imporre il nome al figlio. Perché era segno della consegna della Torah, cioè l’eredità della fede. Nella famiglia di Zaccaria quindi si accoglie qualche novità, si sovverte qualche tradizione. Sarà Elisabetta a decidere, lei che aveva già intuito la missione di questo figlio  speciale. Con Gesù… Continua

Lc 1,39-45

Sabato, feria propria del 21 dicembre

Cant2,8-14    Sal32    Lc 1,39-45 Beata la nazione che ha il Signore come Dio (Sal 32) In Maria ed Elisabetta c’è un modello edificante di incontro: Maria va da Elisabetta nella fiducia e nella carità; Elisabetta apre la sua casa e le sue braccia all’incontro con la madre del suo Signore. Il Vangelo di oggi ci invita a porre l’attenzione ad un saluto sincero, pieno di vita. Forse, troppo… Continua

Registrati
Esegui Login
Messaggero di Sant'Antonio