Mc 3,22-30

Lunedì III Settimana del Tempo Ordinario

Eb 9,15.24-28 Sal 97   Mc 3,22-30 “Se un regno è diviso in se stesso, quel regno non potrà restare in piedi” (Mc 3,24) Gesù si trova a doversi confrontare con l’ostilità degli scribi, inviati da Gerusalemme forse in veste ufficiale, proprio per contrastare il suo insegnamento. Perché tanta ostilità? Perché Gesù, come rivelato dal Battista, è “il più forte”, perché è uno con il Padre. Prima di questo episodio… Continua

Mc 16,15-18

Sabato II Settimana del Tempo ordinario

At 22,3-16     Sal 116    Mc 16,15-18 Conversione di San Paolo, festa “Questi saranno i segni che accompagneranno quelli che credono” (Mc 16,17) Il verbo salvare, nel vangelo di Marco, è usato spesso in relazione ai miracoli di Gesù ma, nella pericope di oggi, comprendiamo che non si ferma ai segni. Salvare, salvezza, dice adesione al Vangelo. Il Signore risorto indica dei segni precisi che parlano di questa adesione e… Continua

Mc 3,13-19

Venerdì II Settimana del Tempo ordinario

Eb 8,6-13   Sal 84   Mc 3,13-19 San Francesco di Sales Vescovo e Dottore della Chiesa, memoria Gesù salì sul monte, chiamò a sé quelli che voleva (Mc 3,13) Il Vangelo ci presenta Gesù in movimento. Con la sua iniziativa rivela il profondo desiderio di donarci il suo amore: non solo sale, ma anche chiama con decisione i Dodici, come realizzazione completa del nuovo popolo di Dio, prefigurato dalla dodici tribù… Continua

Mc 3,7-12

Giovedì II Settimana del Tempo ordinario

Eb 7,25-8,6   Sal 39   Mc 3,7-12 Questo era il sommo sacerdote che ci occorreva (Eb 7,25) Il Vangelo di ieri si chiudeva con la decisione dei nemici di Gesù di ucciderlo, ora si apre una nuova parte del vangelo di Marco che è un canto di vita e di amicizia. Gesù si ritira anche per manifestare la sua azione liberatrice a chi lo cerca con cuore sincero. L’elenco delle regioni… Continua

Mc 3,1-6

Mercoledì II Settimana del Tempo ordinario

Eb 7,1-3.15-17 Sal 109 Mc 3,1-6 “Guardandoli tutt’intorno con indignazione” (Mc 3,5) Il brano è il culmine di una lunga serie di controversie tra Gesù e i farisei, abili nel discutere, troppo legati a questioni di principio che li hanno portati all’indurimento del cuore e, per questo, in grande difficoltà nel discernere tra bene e male. Una cecità e una durezza di cuore che scandiranno il ritmo del vangelo fino… Continua

Mc 2,23-28

Martedì II Settimana del Tempo ordinario

Eb 6,10-20   Sal 110   Mc 2,23-28 Sant’Agnese Il Figlio dell’uomo è signore anche del sabato (Mc 2,28) Il Vangelo ci parla di un episodio di conflitto tra i farisei e Gesù, con un elemento contraddittorio: nel campo ci sono i farisei che contestano la violazione del sabato. Ma strappare delle spighe era meno grave che camminare nei campi. Questo dato, unito all’assenza di elementi di luogo e di tempo, fa… Continua

Lc 5,12-16 

Sabato, feria propria dell’11 gennaio

1Gv 5,5-13   Sal 147   Lc 5,12-16  «Lo voglio, sii purificato!» (Lc 5,14) Un uomo malato ed emarginato chiede il dono della purificazione. È l’ascolto del suo desiderio di vita che lo spinge verso Gesù. Quanta fatica, a volte, riuscire a dare spazio e voce al nostro desiderio profondo. Quante resistenze: “non ce la farò mai, non è per me, sono debole, sono lebbroso…” Dio può tutto, ma anche noi abbiamo una… Continua

Lc 4,14-22

Venerdì, feria del 10 gennaio

1Gv 4,19 -5,4 Sal 71 Lc 4,14-22 Oggi si è compita questa Scrittura che voi avete ascoltato (Lc 4,22) Oggi Dio ha parlato e ha realizzato la sua Parola. Quando un ascoltatore accoglie la Parola di Dio, è sempre oggi. È qui e adesso che la Parola ci interpella e si realizza. Nel Vangelo di Luca ci sono sette “oggi”: il primo è in questo brano, l’ultimo quando Gesù dirà al ladrone dalla Croce: “sarai con… Continua

Mc 6,34-44

Mercoledì, feria dell’8 gennaio

1Gv 4,7-10  Sal 71   Mc 6,34-44 Ti adoreranno, Signore, tutti i popoli della terra (Sal 71) Due fatti importanti avrebbero potuto incidere negativamente sul cammino dei dodici inviati in missione: lo scetticismo della gente di Nazareth e il martirio del Battista. Al loro ritorno il Signore li accoglie, invita loro a una sosta, li prende in disparte perché si riposino un po’. Tra un evento e l’altro, però, c’è un… Continua

Mt 4,12-17.23-25

Martedì, feria propria del 7 gennaio

1Gv 3,22-4,6   Sal 2   Mt 4,12-17.23-25 Il Padre ha dato al Figlio il regno di tutti i popoli (Sal 2) Qualunque cosa chiediamo la riceviamo da Dio, scrive Giovanni. E dal vangelo capiamo che, se rimaniamo in Gesù e lui in noi, chiediamo … e ci sarà dato. Il segreto di questa serena certezza sta nella comunione con Gesù. Perché si crea con lui un’affinità di pensiero e di desiderio…. Continua

Registrati
Esegui Login
Messaggero di Sant'Antonio