Lc 5,27-31

Sabato dopo le Ceneri

Is 58,9b-14    Sal 85   Lc 5,27-31 Il vangelo di oggi ci presenta la figura di Levi, un pubblicano che riscuote le tasse, un uomo non amato a causa del suo lavoro. Ma ciò che è rifiutato dalla logica umana non lo è da Gesù, che posa il suo sguardo su di lui, lo ama, lo chiama alla sua sequela. Levi avrà percepito subito lo sguardo d’amore che ha toccato il… Continua

Mt 9,14-15

Venerdì dopo le Ceneri

Is 58,1-9   Sal 50   Mt 9,14-15 “Lo sposo è con loro” (Mt 9,15)  Dire “sposo” vuol dire intimità, unione, gioia. Il significato teologico di Gesù Sposo si inserisce in un ampio contesto biblico e sacramentale. Esso esprime l’intimità, l’amore e la dedizione totale che Cristo ha per la sua Chiesa e per ogni singolo credente, invitato ad una relazione personale con lui, simile a quella di un matrimonio…. Continua

Lc 9,22-25

Giovedì dopo le ceneri

Dt 30,15-20 Sal 1 Lc 9,22-25  “Poiché è lui la tua vita” (Dt 30,20) “Se qualcuno”: questo invito alla libertà della sequela e le condizioni di essa si collocano tra il primo annuncio della passione e la trasfigurazione. Come a dire che il discepolo è chiamato a tenere insieme il perdere con il trovare, la passione con la gloria, il morire con il vivere. Seguire il Signore implica l’accoglienza della… Continua

Mt 6,1-6.16-18

Mercoledì delle ceneri

Gl 2,12-18    Sal 50    2Cor 5,20 -6,2    Mt 6,1-6.16-18 “Il Padre tuo, che vede nel segreto, ti ricompenserà” (Mt 6,7) Ci viene donato questo giorno “austero” per aiutarci a ritrovare il “segreto” della vita. Inteso sia nel senso di cercare l’unico pane che sazia, sia come stile di vita incentrato sul nascondimento.Il segno delle ceneri oggi ci ricorda la nostra debolezza e fragilità, curata e amata profondamente dal Padre. Da… Continua

Mc 10,28-31

Martedì VIII Settimana del Tempo ordinario

Sir 35,1-15   Sal 49   Mc 10,28-31 Noi abbiamo lasciato tutto e ti abbiamo seguito (Mc 10,28) Il vangelo di ieri si concludeva con l’affermazione di Gesù: “tutto è possibile a Dio”. Il brano di oggi si apre con lo stupore di Pietro mentre constata che per lui, e gli altri con lui, l’impossibile è già avvenuto. A loro è già stato donato quanto era richiesto all’uomo che possedeva molti beni:… Continua

Mc 10,17-21

Lunedì VIII Settimana del Tempo ordinario

Sir 17,20-28   Sal 110  Mc 10, 17-27 Il nostro cuore desidera il bene, cerca in ogni cosa di saziare la sete di vita e di pienezza che c’è. Gesù, tuttavia, ci dice che non c’è spazio per tutto. La vita piena è un dono da ricevere: possiamo essere “pieni di vita” solo nella misura in cui siamo capaci di fare spazio. Chi possiede, domina sulle sue proprietà, gode dei suoi… Continua

Mc 10,1-12

Venerdì VII Settimana del Tempo Ordinario

Venerdì VII Settimana del Tempo Ordinario

Sir 6,5-17     Sal 118    Mc 10,1-12 “Per la durezza del vostro cuore egli scrisse per voi questa norma” (Mc 10,5) La durezza del cuore è un termine rarissimo nel Nuovo Testamento, è usato solo qui e alla fine del vangelo di Marco, quando Gesù risorto, apparendo ai discepoli, li rimprovera per la loro incredulità e durezza di cuore. Il cuore, centro dell’esistenza, deve essere curato attentamente per non perdere la… Continua

Mc 9,41-50

Giovedì VII Settimana del Tempo Ordinario

Gc 5,1-6          Sal 48      Mc 9,41-50 «Se un membro soffre, tutte le membra soffrono insieme; e se un membro è onorato, tutte le membra gioiscono con lui» (1Cor 12,26) La mano, il piede, l’occhio a cui fa riferimento Gesù, sono le parti che in un corpo permettono di andare incontro all’altro, di aprirsi alla relazione, di fissare lo sguardo sul fratello, per aiutarlo o gioire con lui. Questo è ciò… Continua

Mc 9,38-40

Mercoledì VII Settimana del Tempo Ordinario

Gc 4,13-17      Sal 48      Mc 9,38-40 “Chi non è contro di noi è per noi” (Mc 9,40) Troviamo nel Vangelo un confronto fra un modo di vedere dei discepoli, molto autocentrato, e la visione di Gesù che invita all’accoglienza. Giovanni presenta il caso di un uomo che scacciava demoni nel nome di Gesù e vorrebbe impedirlo perché non segue il gruppo dei discepoli. Gesù mostra un atteggiamento diverso, che allarga… Continua

Mc 9,30-37

Martedì VII Settimana del Tempo Ordinario

Sir 2,1-13   Sal 36   Mc 9,30-37 “Chiamò i Dodici e disse loro” (Mc 9,35) I suoi, gli intimi di Gesù, non vogliono saperne di capire il suo programma così chiaro: morire per amore. Per strada infatti discutono su chi sia il più grande fra loro e hanno timore di interrogare Gesù. Poi arrivano in casa a Cafarnao dove è la misericordia di Gesù a offrire loro la possibilità di parlare. Eppure tacciono…. Continua

Registrati
Esegui Login
Messaggero di Sant'Antonio