Es 32,7-14 Sal 105 Gv 5,31-47 E come potete credere, voi che ricevete gloria gli uni dagli altri, e non cercate la gloria che viene dall’unico Dio? (Gv 5,44) Ascoltiamo oggi l’ultima parte del discorso in cui Gesù declina le accuse mossegli dai capi dei giudei, affermando di agire come Figlio del Padre. Gesù porta i suoi testimoni: Giovanni il Battista; le opere compiute (il donare la vita… Continua
Is 49,8-15 Sal 144 Gv 5,17-30 “Chiamava Dio suo Padre” (Gv 5,18) La teologia giudaica riteneva che ci fossero due opere che Dio compiva anche di sabato: donare la vita e giudicare. In queste azioni Egli manifestava la sua continua cura per il mondo creato. Gesù si difende dalle accuse a lui rivolte affermando e mostrando di compiere le stesse opere del Padre. Egli non si pone quindi in opposizione – come… Continua
Ez 47,1-9.12 Sal 45 Gv 5,1-16 “Àlzati, prendi la tua barella e cammina” (Gv 5,8) Nel Vangelo di oggi ascoltiamo il terzo segno scelto dall’evangelista Giovanni per muovere alla fede i suoi lettori. è il racconto di una guarigione diversa da tutte le altre, dove è Gesù a chiedere all’uomo malato se voglia guarire. Al contrario di ciò che ci si aspetterebbe, la risposta non è un “sì”… Continua
Is 65,17-21 Sal 29 Gv 4,43-54 “Gesù, in presenza dei suoi discepoli, fece molti altri segni… questi sono stati scritti perché crediate che Gesù è il Cristo, il Figlio di Dio, e perché, credendo, abbiate la vita nel suo nome” (Gv 20,31) Dalla quarta settimana di Quaresima fino alla Pentecoste (con poche eccezioni) la liturgia propone la lettura del Vangelo di Giovanni. Fra le caratteristiche uniche di questo Vangelo, troviamo… Continua
Os 6,1-6 Sal 50 Lc 18,9-14 “Facciamo festa, perché questo mio figlio era morto ed è tornato in vita, era perduto ed è stato ritrovato” (Lc 15,24) Il profeta Osea sembra parlare della risurrezione quando dice: “Dopo due giorni ci ridarà la vita e il terzo ci farà rialzare” (Os 6,2). Ricevere e donare il perdono è un evento “pasquale”, un passaggio da morte a vita. Il pubblicano si batte il petto, si sente… Continua
Os 14,2-10 Sal 80 Mc 12,28-34 “Questo comando che oggi ti do non è troppo lontano da te; è molto vicino a te, è nella tua bocca e nel tuo cuore, perché tu lo metta in pratica” (Dt 30,14) Nel vangelo di Marco, quella degli scribi è una delle categorie più ostili nei confronti di Gesù. Ma c’è qualcuno che riconosce, nel suo modo di parlare, di agire,… Continua
Ger 7,23-28 Sal 94 Lc 11,14-23 Tutta la folla cercava di toccarlo, perché da lui usciva una forza che guariva tutti (Lc 6,19) Nel brano di Geremia c’è la descrizione dell’infedeltà del popolo di Israele verso l’alleanza. Dio si avvicina, si prende cura, ma il popolo gli volta le spalle. Anche nel vangelo si descrive un’infedeltà: Dio, in Gesù Cristo, vuole allearsi con l’uomo, prendersene cura. Ma l’uomo si oppone, lo mette… Continua
Dt 4,1.5-9 Sal 147 Mt 5,17-19 La carità non fa alcun male al prossimo: pienezza della Legge, infatti, è la carità (Rm 13,10) Nelle parole di Mosè c’è un accorato invito per Israele ad ascoltare leggi e norme da mettere in pratica. Questa finalità – mettere in pratica – è ripetuta più volte, come a sottolinearne l’importanza. Ma chi può osservare e mettere in pratica davvero la legge? Spesso l’uomo vorrebbe, ma… Continua
Is 7,10-14;8,10c Eb 10,4-10 Lc 1,26-38 Annunciazione del Signore “Ha guardato l’umiltà della sua serva, d’ora in poi tutte le generazioni mi chiameranno beata” (Lc 1,48) Per Maria il saluto dell’angelo è un evento inaspettato, ma non misterioso. Sa bene che così Dio fa ingresso nella storia dei “prescelti” del suo popolo, dichiara loro in questo modo il suo favore, la sua fiducia. I grandi uomini della storia della salvezza,… Continua
2Re 5,1-15a Sal 41-42 Lc 4, 24-30 “Noi tutti eravamo sperduti come un gregge; il Signore fece ricadere su di lui l’iniquità di noi tutti” (Is 53,6) “In verità io vi dico…”, così Gesù introduce il suo discorso delicato, rischioso. Sa già che le sue parole, esigenti e chiare, non raccoglieranno consensi, la gente di Nazaret non sarà disposta ad accoglierle. Ma parla ugualmente, e cita due profeti, Elia ed… Continua