Mt 11,25-30

Martedì II Settimana di Pasqua

1Gv 1, 5-2,2  Mt 11,25-30
Santa Caterina da Siena

“Nell’amarezza gusterai la dolcezza, e nella guerra la pace.” (S. Caterina da Siena).

In questo capitolo 11 di Matteo, vediamo Gesù scontrarsi con le resistenze degli uomini, prima nei confronti del Battista (12-19), poi delle sue stesse opere, davanti alle quali non c’è conversione (20-24). Proprio in questa situazione difficile, Gesù guarda il cielo e grida un “grazie”: ti lodo, Padre, perché ti riveli ai piccoli! Camminare dietro a Gesù è impossibile se non ci si riconosce piccoli. Il limite fa parte di noi; se pensiamo di esserne privi, inganniamo noi stessi e la verità non è in noi (1Gv 1,2). Poi Gesù esorta: venite a me, prendete il mio giogo, imparate da me. Se prima Gesù ha sperimentato il rifiuto e l’opposizione di molti, ora esorta i piccoli che lo ascoltano, chi è stanco e oppresso, chi davanti a lui non oppone resistenza. Nei loro confronti esprime tutta la sua dolcezza e premura. Il giogo di Gesù non opprime, ma è dolce, perché aiuta a stare anche dentro le amarezze, ringraziando Dio, come Gesù.

Dal Testamento (FF 110)
Il Signore dette a me, frate Francesco, di incominciare a fare penitenza così: quando ero nei peccati mi sembrava cosa troppo amara vedere i lebbrosi, e il Signore stesso mi condusse tra loro e usai con essi misericordia. E allontanandomi da loro, ciò che mi sembrava amaro mi fu cambiato in dolcezza di animo e di corpo. E in seguito, stetti un poco e uscii dal secolo.

Avatar photo
ARTICOLO DI: Comunità francescana delle sorelle

“Siamo sorelle francescane... Sorelle perché condividiamo la gioia della consacrazione totale della nostra vita a Dio, vivendo insieme in comunità. Nell'apostolato e nella laicità della vita ordinaria, desideriamo essere sorelle di tutti testimoniando e aiutando a conoscere la consolazione di Dio per ciascuno. Francescane perché ci piace e cerchiamo di imitare il modo semplice e radicale di seguire il Signore Gesù che San Francesco e Santa Chiara ci hanno indicato. "Pane e Parola" è una preghiera che abbiamo scelto di vivere accanto alle lodi mattutine. Il Vangelo del giorno, pregato e meditato comunitariamente davanti a Gesù Eucaristia, è per noi il mandato quotidiano che ci incoraggia e sostiene nel vivere la nostra vocazione. Nello spirito di comunione e collaborazione con i frati, accogliamo volentieri l'invito a condividere il testo che prepariamo ogni giorno per questa preghiera. www.comunitasorelle.org”

Ancora nessun commento.

Lascia un commento

Registrati
Esegui Login
Messaggero di Sant'Antonio