Mt 22,34-40

Il grande comandamento (Trentesima domenica del tempo ordinario)

Il grande comandamento (Trentesima domenica del tempo ordinario)

Trentesima domenica del tempo ordinario. La liturgia romana propone il brano di Matteo 22,34-40, che nelle rubriche delle Bibbie viene intitolato “Il grande comandamento”. Una pericope particolarmente importante nel messaggio evangelico, visto che sia Marco (12,28-34) che Luca (10,25-28) riportano – in contesti abbastanza simili – il medesimo messaggio di Gesù. Secondo alcuni potrebbe essere il “distillato del Vangelo”, oppure quell’unica pagina che se si salvasse in un ipotetico naufragio basterebbe per comprendere comunque cosa sia il Vangelo in un’isola sperduta.

Si resta coinvolti da uno scambio secco e rapido tra chi cerca di mettere alla prova Gesù, e lo stesso Gesù che in tal contesto ha comunque l’occasione di essere Maestro e non giudice: non cade nel rubricismo giudaico (che contemplava più di seicento precetti desunti dalla Legge antica) ma giunge subito al cuore di un messaggio di salvezza, anche per chi gli si avvicinava con intento tutt’altro che umile.

E si resta sorpresi che IL comandamento “più grande” è così grande… che in realtà devono essere due: per carità “niente di nuovo sotto il sole” direbbe Qoelet, si tratta di due versetti, uno del Deuteronomio 6,5 e uno del Levitico 19,18. E Gesù pone il suo segno: ciò che apparentemente è disgiunto nei rotoli della sacra scrittura, va unito per comporre IL comandamento più grande. «Amerai il Signore tuo Dio con tutto il tuo cuore, con tutta la tua anima e con tutta la tua mente. Questo è il grande e primo comandamento. Il secondo poi è simile a quello: Amerai il tuo prossimo come te stesso». La Bibbia TILC (Traduzione interconfessionale in lingua corrente) si spinge un po’ oltre: «Ama il Signore, tuo Dio, con tutto il tuo cuore, con tutta la tua anima e con tutta la tua mente. Questo è il comandamento più grande e più importante. Il secondo è ugualmente importante: Ama il tuo prossimo come te stesso». La prima traduzione (CEI 2008) sembra porre l’accento sulla forma, la TILC sulla qualità: ma l’importanza del concetto è egualmente espressa.

E la novità che traspare è quella che Gesù mette in relazione indissolubile due dimensioni: quella “verticale” uomo-Dio (che coinvolge tutto l’essere umano cuore-anima-mente) e quella orizzontale uomo-uomo / io-prossimo (che nella redazione Lucana apre al quesito fondamentale: «E chi è il mio prossimo?»). Perché questa proposta di Cristo può essere accolta più di una proposta filosofica morale? Lo sguardo si solleva dalle pagine della Bibbia trasognato in cerca di risposta… e la risposta sta lì di fronte, appesa… La tavola lignea del crocifisso in cappella è la risposta: i due assi verticale e orizzontale si compongono nella croce e il punto di contatto sta proprio nel cuore del Crocifisso, di Gesù. Vero Dio, vero uomo. Solo in Cristo si comprende come l’uomo abbia piena dignità nella dimensione verticale, e come la concretezza dei gesti di Gesù per ‘il suo prossimo’ divengano di coloritura non filantropica ma divina.

Forse l’amore di Francesco d’Assisi per quel crocifisso che gli parlò in San Damiano passa pure per questa prospettiva inespressa ma leggibile sulla tavola sacra: l’uomo della croce che spalanca le braccia in un abbraccio che solo nel dettaglio si scopre essere fissato nel patibolo; l’uomo della croce che gloriosamente composto è ritto in piedi e tutt’altro che sofferente e straziato nella sua dimensione verticale di obbedienza al Padre.

#bibbiafrancescana segnala che il brano in questione è ricordato almeno dieci volte nelle Fonti francescane. Una ricognizione attenta dimostra che alcune risonanze sono un po’ marginali (3Cel 22:FF845; Ricordi di frate Illuminato,2:FF2691), altre più interessanti (Lettera ai fedeli, I:FF178/1; Lettera ai fedeli, II:FF186.190; 3Comp 68:FF1482; AnPer 46:FF1541; Incipit Regola OFS:FF3415).

Senza entrare nei tecnicismi delle Fonti francescane e restando su un piano più “carismatico”, è bello vedere come IL comandamento di cui sopra, per Francesco assume una centralità inusuale nel resto dei suoi scritti, ponendosi come elemento di partenza sia per la riflessione della prima redazione della Lettera ai fedeli, che ancor più poi nella seconda più ampia redazione. «Nel nome del Signore. Tutti coloro che amano il Signore con tutto il cuore, con tutta l’anima e la mente, con tutta la forza e amano i loro prossimi come se stessi, e hanno in odio i loro corpi con i vizi e i peccati, e ricevono il corpo e il sangue del Signore nostro Gesù Cristo, e fanno frutti degni di penitenza: oh, come sono beati e benedetti quelli e quelle, quando fanno tali cose e perseverano in esse…» (Lettera ai fedeli, I:FF178/1); «…quanto sono beati e benedetti quelli che amano il Signore e fanno così come il Signore stesso dice nel Vangelo: «Amerai il Signore tuo Dio con tutto il cuore e con tutta la mente, e il prossimo tuo come te stesso» (Lettera ai fedeli, II:FF186). Per Francesco IL comandamento è progetto sicuro di beatitudine evangelica, ed è non solo praticabile ma necessario.

Guardando anche al suo profilo biografico, possiamo credere che queste attenzioni di Francesco siano basate sulla sua esperienza e non solo su intuizioni o elucubrazioni: se ne accorsero pure i biografi che fanno ritornare due volte l’eco de IL comandamento, sempre nella narrazione della morte/transito di Francesco (3Comp 68:FF1482; AnPer 46:FF1541): «Molto egli aveva faticato nella vigna del Signore, sollecito e fervente nelle orazioni, nei digiuni, nelle veglie, nelle predicazioni e peregrinazioni apostoliche, nella cura e compassione verso il prossimo e nel disprezzo di sé : e ciò dai primordi della conversione fino al giorno in cui migrò a Cristo, che egli aveva amato con tutto il cuore, portando sempre nella mente la memoria di lui, lodandolo con la parola e glorificandolo con le sue opere fruttuose. Amò infatti Dio con tanto ardore e profondità che, al solo udirlo nominare, si sentiva liquefare tutto interiormente, e fuori prorompeva in queste parole: «Cielo e terra dovrebbero chinarsi al nome del Signore!».

Eppure Francesco non smentisce mai in un sano realismo che apparentemente sembrerebbe mitigare la grandezza del progetto divino, e in realtà ne traccia il segno di una praticabilità che passa per la gradualità: «Facciamo, inoltre, frutti degni di penitenza. E amiamo i prossimi come noi stessi. E se qualcuno non vuole amarli come se stesso, almeno non arrechi loro del male, ma faccia del bene» (Lettera ai fedeli, II:FF190).

Anche santa Chiara ha da dire la sua in materia. L’intensità della sua contemplazione va persino oltre la visione bidimensionale del crocifisso, e – facendosi maestra per la sorella Agnese di Boemia – le dischiude i segreti di una tripartizione mente-anima-cuore che ha come obiettivo la trasformazione in Cristo: «Poni la tua mente nello specchio dell’eternità, poni la tua anima nello splendore della gloria, poni il tuo cuore nella figura della divina sostanza e trasformati tutta, attraverso la contemplazione, nell’immagine della sua divinità, per sentire anche tu ciò che sentono gli amici gustando la dolcezza nascosta che Dio stesso fin dall’inizio ha riservato ai suoi amanti» (FF2888).

Forse la disciplina antica delle scuole primarie di un tempo, quando i primi giorni in grembiule e fiocco azzurro o rosso la maestra ci faceva riempire pagine di quaderno con stanghette, trattini, crocette… potevano avere una valenza pure ascetica che lascia il segno T di tau nell’animo francescano adulto…

Avatar photo
ARTICOLO DI: Andrea Vaona

“fr. Andrea Vaona - francescano conventuale, contento di essere frate. Nato sul limitare della laguna veneta, vive in città con il cuore in montagna, ma volentieri trascina il cuore a valle per il servizio ministeriale-pastorale in Basilica del Santo a Padova e con l'OFS regionale del Veneto. Scrive (poco) e legge (molto). Quasi nativo-digitale, ha uno spazio web: frateandrea.blogspot.com per condividere qualche bit e idea.”

Ancora nessun commento.

Lascia un commento

Registrati
Esegui Login
Messaggero di Sant'Antonio