Gv 4,43-54

Lunedì IV Settimana di Quaresima

Is 65,17-21 Sal 29 Gv 4,43-54

“Gesù, in presenza dei suoi discepoli, fece molti altri segni… questi sono stati scritti perché crediate che Gesù è il Cristo, il Figlio di Dio, e perché, credendo, abbiate la vita nel suo nome” (Gv 20,31)

Dalla quarta settimana di Quaresima fino alla Pentecoste (con poche eccezioni) la liturgia propone la lettura del Vangelo di Giovanni. Fra le caratteristiche uniche di questo Vangelo, troviamo il presentare i miracoli compiuti da Gesù come “segni” che muovono a una risposta di fede.
Sono molti i parallelismi con il segno di Cana. A Gesù viene chiesto di intervenire per colmare una mancanza, in questo caso, mancanza di vita. E anche questa volta, Egli non risponde subito, ma anzi sembra rifiutare l’aiuto. Eppure, questo atteggiamento di Gesù permette di far emergere la fede di chi chiede. Una fede che si radica nella parola del Signore. La madre di Gesù aveva detto ai servi “qualsiasi cosa vi dica, fatela”, ora il funzionario “credette alla parola…e si mise in cammino”. Il segno arriva quindi dopo essersi fidati, dopo aver seguito la Parola. Ma quando viene riconosciuto, fa nascere la fede anche nel cuore di tutti coloro che ne sono stati testimoni.

 

Quando Francesco compone il suo Testamento – a distanza di anni dall’esperienza con i lebbrosi – non solo riconosce l’iniziativa gratuita di Dio nella sua vita ma riconosce anzitutto nel proprio vissuto un luogo privilegiato dell’incontro con Dio, la cui iniziativa ci precede e ci viene incontro proprio nella nostra storia. Anche altre situazioni della vita vengono interpretate nella loro verità più essenziale e profonda dalla fede. (P. Maranesi, M. Reschiglian, “Beato il servo che…”)

Avatar photo
ARTICOLO DI: Comunità francescana delle sorelle

“Siamo sorelle francescane... Sorelle perché condividiamo la gioia della consacrazione totale della nostra vita a Dio, vivendo insieme in comunità. Nell'apostolato e nella laicità della vita ordinaria, desideriamo essere sorelle di tutti testimoniando e aiutando a conoscere la consolazione di Dio per ciascuno. Francescane perché ci piace e cerchiamo di imitare il modo semplice e radicale di seguire il Signore Gesù che San Francesco e Santa Chiara ci hanno indicato. "Pane e Parola" è una preghiera che abbiamo scelto di vivere accanto alle lodi mattutine. Il Vangelo del giorno, pregato e meditato comunitariamente davanti a Gesù Eucaristia, è per noi il mandato quotidiano che ci incoraggia e sostiene nel vivere la nostra vocazione. Nello spirito di comunione e collaborazione con i frati, accogliamo volentieri l'invito a condividere il testo che prepariamo ogni giorno per questa preghiera. www.comunitasorelle.org”

Ancora nessun commento.

Lascia un commento

Registrati
Esegui Login
Messaggero di Sant'Antonio