Mc 6,1-6

Mercoledì IV Settimana del Tempo Ordinario

Mercoledì IV Settimana del Tempo Ordinario

Eb 12,4-7.11-15   Sal 102   Mc 6,1-6 Sant’Agata, vergine e martire – memoria

“Da dove gli vengono queste cose?” (Mc 6,2)

Tornato nella sua patria, Gesù prosegue nel suo insegnamento. I suoi parenti e i suoi amici riconoscono la sua sapienza e i prodigi che compiono le sue mani. Ma non riescono ad associare questo “frutto” sorprendente con la piccolezza del “seme” da cui viene. Il fatto di conoscere Gesù fin dall’infanzia pone un ostacolo che fa cadere. Gesù è solo un uomo come tanti, un artigiano, una persona semplice. La logica del Regno che tiene insieme piccolezza e grandezza è bella quando narrata nelle parabole. Ma può scandalizzare quando si prova ad accoglierla e a viverla. Gesù è Dio che si fa piccolo. È Dio che si incontra nelle piccole cose. È Dio che si rivela quando si accoglie la propria e altrui piccolezza.

Con Francesco d’Assisi
La fede è dono, prima di tutto; ma è dono che va accolto e fatto fruttificare in un terreno buono. Perciò Francesco avverte: come tutti quelli che videro con i propri occhi Gesù camminare in mezzo a loro e non credettero che egli era Dio furono condannati,  così ora tutti quelli che vedono il sacramento […] sotto le specie del pane e del vino, e non vedono e non credono, secondo lo Spirito e la divinità, che è veramente il santissimo corpo e il sangue del Signore nostro Gesù Cristo, sono condannati” (FF 142). Ciò accade perché l’uomo, vittima della propria durezza di cuore, rifiuta di credere a motivo della superbia.

(Da Francesco, un nome nuovo: vita di un uomo santo, di F. Accrocca)

Avatar photo
ARTICOLO DI: Comunità francescana delle sorelle

“Siamo sorelle francescane... Sorelle perché condividiamo la gioia della consacrazione totale della nostra vita a Dio, vivendo insieme in comunità. Nell'apostolato e nella laicità della vita ordinaria, desideriamo essere sorelle di tutti testimoniando e aiutando a conoscere la consolazione di Dio per ciascuno. Francescane perché ci piace e cerchiamo di imitare il modo semplice e radicale di seguire il Signore Gesù che San Francesco e Santa Chiara ci hanno indicato. "Pane e Parola" è una preghiera che abbiamo scelto di vivere accanto alle lodi mattutine. Il Vangelo del giorno, pregato e meditato comunitariamente davanti a Gesù Eucaristia, è per noi il mandato quotidiano che ci incoraggia e sostiene nel vivere la nostra vocazione. Nello spirito di comunione e collaborazione con i frati, accogliamo volentieri l'invito a condividere il testo che prepariamo ogni giorno per questa preghiera. www.comunitasorelle.org”

Ancora nessun commento.

Lascia un commento

Registrati
Esegui Login
Messaggero di Sant'Antonio