1Tm 1,15-17 Sal 112 Lc 6,43-49 San Giovanni Crisostomo vescovo e dottore della Chiesa “Io, il Signore, scruto la mente e saggio i cuori, per dare a ciascuno secondo il frutto delle sue azioni” (Ger 17,10) La parabola del frutto riprende il linguaggio sapienziale dell’Antico Testamento, che parte dall’esperienza: che un albero sia sano o no, lo si misura dal suo frutto. Ma nella Scrittura il “frutto” è… Continua
1Tm 1,1-2.12-14 Sal 15 Lc 6,39-42 Santissimo Nome di Maria “E tu vigila su te stesso, per non essere tentato anche tu. Portate i pesi gli uni degli altri: così adempirete la legge di Cristo” (Gal 6,2) “Cristo Gesù mi ha reso forte”, scrive Paolo, “con la grazia sovrabbondante che Dio mi ha dato” (1Tm 1,12). Si rivolge a Timoteo, che definisce con affetto figlio nella fede. Anche Gesù continua a… Continua
Col 3,12-17 Sal 150 Lc 6,27-38 “Esulterò e gioirò per la tua grazia,perché hai guardato alla mia miseria,hai conosciuto le angosce della mia vita” (Sal 31,8) Oggi il Vangelo ci offre la regola d’oro: “E come volete che gli uomini facciano a voi, così anche voi fate a loro”. E cosa vogliamo che ci facciano gli altri? Questa domanda è un buon metro di discernimento, per capire quanto bisogno abbiamo degli… Continua
Col 3,1-11 Sal 144 Lc 6,20-26 “Io sono la luce del mondo; chi segue me, non camminerà nelle tenebre, ma avrà la luce della vita” (Gv 8,12) Le beatitudini prospettano grandi cambiamenti: la povertà è destinata a diventare pienezza, la fame sazietà, il pianto allegria, il disprezzo stima. Una svolta totale. Nella fede in Cristo Risorto, la vita diventa promessa di novità, prospettiva di pienezza, anche quando le circostanze sembrano… Continua
Col 2,6-15 Sal 144 Lc 6,12-19 “Passò tutta la notte pregando Dio. Quando fu giorno, chiamò a sé i suoi discepoli e ne scelse dodici” (Lc 6,12-13) Gesù si ritira per stare in compagnia del Padre. Si ferma di notte. Sa che così avrà la chiarezza necessaria per fare passi importanti, per scegliere gli apostoli a cui affidare la chiesa nascente. È come la notte del sepolcro. Lì vive il… Continua
Mi 5, 1-4 Salmo 12 Mt 1,1-16.18-23 Natività della Beata Vergine Maria “Quando si destò dal sonno, Giuseppe fece come gli aveva ordinato l’angelo del Signore e prese con sé la sua sposa” (Mt 1,24) Nella festa della natività di Maria, il Vangelo ci parla di Giuseppe. Le loro vite sono strettamente legate: insieme si fanno piccoli, e lasciano spazio al Verbo che, anche attraverso di loro, viene ad abitare… Continua
Col 1,21-23 Sal 53 Lc 6,1-5 «Io sono il pane della vita; chi viene a me non avrà più fame e chi crede in me non avrà più sete» (Gv 6,35) Paolo riconosce ai cristiani della Chiesa di Colossi di aver fatto un passaggio decisivo: da stranieri e nemici, intenti alle opere cattive sono diventati santi e immacolati. Tutto questo, grazie alla morte e resurrezione di Cristo che, obbediente al… Continua
Col 1,15-20 Sal 99 Lc 5,33-39 «In verità, in verità io ti dico, se uno non nasce dall’alto, non può vedere il regno di Dio» (Gv 3,3) I farisei legano l’idea di conversione al digiuno e le preghiere, vissuti come pratiche penitenziali. Perché i discepoli di Gesù, che sono peccatori, banchettano invece di digiunare? Perché Gesù si presenta non come giudice, ma come sposo. Sappiamo come, anche nell’Antico Testamento, in particolare nei… Continua
Col 1,9-14 Sal 97 Lc 5,1-11 “Ohimè! Io sono perduto, perché un uomo dalle labbra impure io sono e in mezzo a un popolo dalle labbra impure io abito; eppure i miei occhi hanno visto il re, il Signore degli eserciti” (Is 6,5) Gesù ammaestra le folle dalla barca che, come una cattedra, ospita il Maestro. Ma Luca non insiste tanto sul contenuto del discorso né sulla reazione della folla… Continua
Col 1,1-8 Sal 51 Lc 4,38-44 San Gregorio Magno, papa e dottore della Chiesa “Lo spirito del Signore Dio è su di me, mi ha mandato a portare il lieto annuncio ai miseri” (Is 61,1) Gesù rimprovera il male e ne vince la forza. La libertà dei prigionieri annunciata dal profeta Isaia finalmente si realizza. Poi Luca descrive altre guarigioni su tutti quelli che erano infermi. Gesù impone le mani… Continua